ALESSIO da Salò
Alberto Merola
Della famiglia dei conti Segala, A. nacque a Salò nel 1558. Entrò, nel 1580, nell'Ordine dei cappuccini della provincia di Brescia, diretta, allora, dal p. Mattia Bellintani [...] sia il tradizionale culto francescano di Gesù e della Vergine sia quello, notevolmente sviluppatosi in quegli anni, per le anime purganti.
A. illustrò questo particolare culto, per il quale aveva anche fondato una confrateriuta, nel trattato, edito a ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] le storie di Ammiano Marcellino e le Variae e il De anima di Cassiodoro. La prima (Ammianus Marcellinus a Maria ngelo Accursio 1529: Magni Aurelii Cassiodori Variarum libri XII, item de anima liber unus, recens inventi, et in lucem dati a Mariangelo ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] overo della santità, l'Apologia di Socrate, il Critone o di quel che s'ha affare, il Fedone o dell'immortalità dell'anima, ove, soprattutto nel diffuso commento al Fedone, la figura del filosofo antico è intesa, per la "profondità" delle sue "divine ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] fanciullescamente a cantare" (p. 462). La narrazione del Villani, che accenna al topos della musica come cura dell'anima, non deve distoglierci dalle più concrete motivazioni che poterono avvicinare il L. all'arte dei suoni; dobbiamo infatti ritenere ...
Leggi Tutto
DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] di Sardegna), ma dalla casa paterna: obbligato topos dell'anima per una donna come la Deledda, che rimase sempre o infame, secondo i gusti, ma certo molto atto a commuovere l'anima di un'ardente fanciulla". Seguì il volume di novelle Nell'azzurro ( ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] e altre due aggiunte a C. S., in Paragone, LXIV (2013), 108, pp. 40 s.; L. Lorizzo, C. S. a S. Maria dell’Anima. Il restauro della pala Függer e la decorazione della cappella di S. Benno sotto una nuova luce, in Storia dell’arte, CXXXIV (2013), pp ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] I giganti della montagna, in Il castello di Elsinore, 1994, n. 19, pp. 107-118; C. Douël dell’Agnola, S. e Brecht. L’anima buona di Sezuan, 1981: Studio di regia, Roma 1994; C. Dvořák, Passione teatrale. G. S. und das Theater, Berlin 1994; R. Alonge ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] , evidenziando l'estrema conferma della fiducia del G. nell'unicità della grazia di Cristo ai fini della salvezza dell'anima.
Opere. Un repertorio delle opere del G., disperse, è contenuto in V. Capponi, Bibliografia pistoiese, Pistoia 1874, pp. 205 ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] il cammino per arrivare al vertice della vita spirituale, all'orazione mistica, all'esperienza diretta di Dio da parte dell'anima trasfigurantesi. Egli non può essere detto un dottore della mistica, la quale fu solo più tardi sottoposta ad analisi ed ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] Chiesa, venerame i ministri, amare la patria terrena secondo i comandamenti delle Scritture".
Nell'ultimo suo volume Sveglie dell'anima ("sono squilli che destano dal sonno, utili a rammentare la verità, a evitare gli errori", ibid., p. 8) raccolse ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...