BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] all'università di Ingolstadt per recarsi a Monaco. Il B. si mostrò ai padri della Compagnia profondamente pentito e animato da un'insospettabile fiducia nella grazia divina. Confessò senza esitazioni "che non ha mai saputo fare niente in exanimar ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Mario
Johnn A. Tedeschi
Nacque da una famiglia patrizia milanese, probabilmente nei primi anni del sec. XVI. Solo tre dati sono accertabili nella sua biografia fino alla metà del secolo: [...] sia apparsa a Basilea: "Sono sforzato agionger questi duo versi, acciò V. S. con li nostri.Signori cognoscano l'affetto dell'animo mio verso quella Repubblica. Ho visto stampare pochi libri in tre anni che io sono stato costì che mi siano piaciuti ...
Leggi Tutto
FAGGI, Adolfo
Patrizia Guarnieri
Nacque a Firenze il 9 ag. 1868 da Carlo e Carolina Volpi. Studiò al rinomato liceo fiorentino "Dante"; suo insegnante di filosofia fu Alessandro Chiappelli, legato al [...] bisogno di una religiosità che consisteva "nell'innalzamento dell'anima al di sopra del reale e nella creazione di -30). Grazie a G. T. Fechner, l'indagine dei rapporti tra anima e corpo aveva raggiunto dignità scientifica; ma il F. ne contestava l' ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] 17-31; Anni perduti, ibid., VII (1955), 5, pp. 45-63; La cruna dell’ago, in Ridotto, VII (1957), 11, pp. 39-45; Le notti dell’anima, Roma 1957; Gli abusivi, in Ridotto, XIV (1964), 1-2, pp. 15-62; Lia rispondi, ibid., XXIII (1983), 5-6, pp. 29-74; La ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Ernesto
Gabriele Scalessa
RAGAZZONI, Ernesto. – Primo di cinque figli – gli altri erano Vittorio, Edvige, Carlo e Pietro –, nacque a Orta Novarese in una famiglia agiata l’8 gennaio 1870 [...] la rivista torinese Germinal. Su La Stampa del 9 giugno 1898 mise in luce (nell’articolo L’anima moderna) le «dissonanze» della sua epoca e l’anima «febbricitante» dell’uomo fin de siècle che, nelle parole di Ragazzoni, aveva assorbito i caratteri di ...
Leggi Tutto
ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] di Francesco Verini.
L’opera polemizzava da un lato con la tradizione averroistica circa il fato e la mortalità dell’anima rinverdita in Italia da Pietro Pomponazzi e dai suoi seguaci, dall’altro con quanti avevano dileggiato la teologia scolastica ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Bergamo il 6 nov. 1813 da Antonio e da Maria Teresa Innocenti Mazzi; nel 1817 si trasferì con la famiglia a Vicenza, città di origine del padre, e lì frequentò [...] contributo di danaro, in diversa misura, che pietose signore andavano bussando di porta in porta per tentare con efficaci parole l'anima di quelli a cui il progetto della scuola era rimasto fino allora ignorato" (Rumor, p. 26).
Così nel luglio 1839 ...
Leggi Tutto
MARONGIU, Anna
Maura Picciau
MARONGIU (Marongiu Pernis), Anna. – Scarse notizie e una esigua letteratura critica documentano la vita e l’opera di questa illustratrice nata a Cagliari il 1° genn. 1907 [...] penna (Londra, Dickens’ House): i personaggi sono individuati da un segno nitido e teso, mentre un’ironia sottile anima le scenette, ispirate alle illustrazioni ottocentesche.
Sempre nel 1929, in aprile, la M. espose per la prima volta, partecipando ...
Leggi Tutto
MARINI, Francesco Maria
Paolo Peretti
– Nacque a Pesaro nei primi anni del sec. XVII. Fin dal Settecento, storici ed eruditi pesaresi lo annoverano tra gli uomini illustri parlando di lui come di un [...] altri mottetti strumentati, si hanno o i soli due violini (Caro mea, Omnes gentes) o questi uniti al basso di viola (Anima mea, Crux benedicta); in ogni caso, a essi sono affidati interventi più o meno ampi che servono a intercalare le voci, anche ...
Leggi Tutto
DORIA, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 16 ott. 1862 da cospicua famiglia d'origine veneta, trapiantatasi nel sec. XVIII in Istria e poi a Trieste, figlio di Matteo e di Anna Papadopulo. [...] italiana con la Lega nazionale, sorta dopo lo scioglimento imposto dalle autorità alla Pro Patria. Nel novembre 1894 fu l'anima del grande raduno dei podestà dell'Istria, che a Trieste protestarono contro l'imposizione di tabelle bilingui agli uffici ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...