GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] in Toscana, ma ne dava un giudizio caustico: "Il Montanelli non ha né forte sentire né forte pensare. È uno di quegli animi che si caricano a furia di emozioni cercate, come l'uomo fiacco cerca la forza nel vino e il malinconico l'esilarazione dell ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] spirito del Sessantotto, del quale Jervis certo apprezzava l’anima critica. Allo stesso tempo però metteva in guardia dai a naturalizzare per scientificizzarla. Sostenne la doppia anima della psichiatria, umanistica e medico-scientifica; riteneva ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Bartolomeo
Armando Antonelli
da. – Nacque in data imprecisata – ma forse nella seconda metà degli anni Cinquanta del Duecento visto che nel 1278 è qualificato a sua volta come magister – [...] di conoscere i libri filosofici che formavano la sua biblioteca, assai aggiornata. In essa compaiono la Metafisica, il De anima, un trattato sugli animali (probabilmente nella nuova traduzione di Guglielmo di Moerbeke), i commenti di Alderotti al De ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Madga Vigilante
Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] cui profonda concettuosità non manca di accenti umani nell'aspirazione a disfarsi "del giogo d'ogni fuggevole bene", per raggiungere, con l'anima e il corpo puri, il regno della luce e beatitudine eterna.
Il C. morì a Lucugnano il 3 apr. 1968.
Fonti ...
Leggi Tutto
ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria
Paolo Puppa
– Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] amore, a cura di P.D. Giovanelli, 1993; Incontri di uomini e di angeli, a cura di G. Savoca, 1993; Il minuetto dell’anima nostra, a cura di F. Di Legami, 1993; Concerto nuziale - La signorina senza milioni, a cura di G. Turco, 1993; Lo sdoppiamento ...
Leggi Tutto
BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] sarà proporzionato alla nostra capacità di rievocazione del passato"; "chi vuoi rendere possibile un Augusto deve avere oggi l'anima di un Cincinnato". Né mancò l'attacco, d'obbligo per i cattolici fascisti dopo il '29, contro Nmmanentismo hegeliano ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Giovanni Battista
Alessandra Tarquini
Nacque a Noventa Vicentina il 18 sett. 1868 da Giulia Gregolo, sarta, e da Antonio, scrivano dell'Anagrafe.
Dopo aver frequentato le scuole elementari [...] , dove dal 1903 insegnò anche pedagogia. Fu allora che il M. scrisse la sua opera più importante - Le finzioni dell'anima (Bari 1905) -, per cui è ricordato nella storia della filosofia italiana come il teorico del "finzionalismo".
Nel volume il M ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] peste, che infierì nella sua diocesi; l'anno successivo, apertesi le ostilità con il marchese del Monferrato, fu l'anima della difesa di Vercelli, assediata dalla compagnia di ventura dell'inglese Albaret Sterz, che combatteva al soldo del Paleologo ...
Leggi Tutto
SFORNO, ‘Ovadyah (Servadio, Salvadio)
Saverio Campanini
– Nacque a Cesena intorno alla metà degli anni Settanta del XV secolo da Jacob di Rubino, non si conosce il nome della madre, e appartenne a una [...] , 1974, vol. 25, n. 2, pp. 313-315; R. Bonfil, Torat ha-nefesh we-ha-qedushah be-mishnat R. ‘O. S. (La dottrina dell’anima e della santità nell’opera di R. ‘O. S.), in Eshel Be’er Sheva‘, I (1976), pp. 200-257; S. Simonsohn, The Apostolic See and the ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] dei vecchi cattolici legittimisti. Ebbe inizio così per lui una milizia che sarebbe durata tutta la vita e ne avrebbe fatto l'anima del movimento cattolico modenese e uno dei dirigenti più in vista dell'Opera dei congressi. Attivo in seno a molti dei ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...