ROCCA, Lodovico Emilio
Giorgio Pugliaro
ROCCA, Lodovico Emilio. – Nacque a Torino il 29 novembre 1895, da Alfredo e da Giuseppa Durandi, in una famiglia, originaria di Neive nel Cuneese, priva di tradizioni [...] e oggetto d’interesse anche da parte di altri compositori, come Alban Berg e George Gershwin; verte sulla reincarnazione dell’anima di un giovane studioso dei riti cabalistici, morto in condizione di peccato, nel corpo della fanciulla amata: solo l ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leonardo
Marcello Gigante
Nato a Cuneo il 7 dic. 1915 da Antonio e da Domenica Peano. Allievo di A. Rostagni, si laureò a Torino nel 1937. Professore di latino e greco dal 1940 insegnò nei [...] la stessa formazione dell'Epistola ai Pisoni è vista non tanto in funzione delle fonti quanto nella storia interiore dell'anima e della cultura di Orazio, "che condiziona e trasceglie le fonti".
La parte più problematica non è tanto il collegamento ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Laura
Teresa Megale
Nacque a Lucca il 29 ott. 1550 da Niccolò e Caterina de' Benedetti. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, crebbe in un ambiente colto, che in passato era stato [...] e drammatica alla corte medicea dal 1600 al 1637, Firenze 1905, p. 19; D. Alaleona, Su Emilio de' Cavalieri, la "Rappresentatione di Anima et di Corpo" e alcune sue composizioni inedite, in La Nuova Musica, X (1905), 113, pp. 35-38; 114, pp. 47-50 ...
Leggi Tutto
LUCA da Perugia
Susanna Falabella
Di questo pittore non sono noti il luogo e la data di nascita, da ricondursi approssimativamente, grazie alle iscrizioni da lui apposte sulle poche opere note, alla [...] l'iscrizione tuttora leggibile al di sotto della cornice dipinta - "hoc opus fecit fieri magister Bartholomeus de Mediolano pro anima sua MCCCCXVII de me(n)se iulii" - ed entrò dunque a far parte della prima campagna decorativa della cappella ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Francesco
Lucia Pozzi
OLGIATI, Francesco. – Nacque a Busto Arsizio, in provincia di Varese, il 1° gennaio 1886 da Giuseppe e da Teresa Ferrario.
Terminate le elementari, entrò in seminario, [...] maggio 1962 nella sua casa in via Duomo 16 a Milano.
Tra le opere filosofiche si ricordano: L’anima di s. Tommaso, 1923, L’anima dell’Umanesimo e del Rinascimento, 1924, Il significato storico di Leibnitz, 1930; La riduzione del concetto filosofico ...
Leggi Tutto
MEDAGLIA, Diamante
Marina Boscaino
– Nacque a Savallo, presso Brescia, il 28 ag. 1724, da Antonio, medico e cultore di poesia, e da Annunziata Gnecchi.
Nella formazione della M. ebbe importanza lo zio [...] della stessa M., il valore poetico.
Interessanti appaiono alcuni sonetti che testimoniano dello spirito innovativo e coraggioso che anima parte della produzione lirica della M. e dai quali emerge chiaramente il rifiuto della poetica arcadica più nota ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Zellide
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 10 dic. 1811, primogenita di Vincenzo e di Anna Armandi.
Il nome inconsueto le fu imposto dal padre per evocare Zello, un villaggio dell'Imolese [...] da tutte le illusioni e percosso da tutte le frustrazioni che si alternarono per quasi un cinquantennio.
Dalla mente e dall'anima della F. fu così rimosso ogni confine, cancellata ogni distinzione fra le circostanze della vita familiare e le vicende ...
Leggi Tutto
CAPRA, Marcello
Giuliano Gliozzi
Nacque a Nicosia in provincia di Enna (non a Cipro, come afferma qualche fonte) nel 1510 da Giovanni Filippo, nobile siciliano.
Compiuti in Sicilia i primi studi, seguì [...] d'ispirazione peripatetica. Il C. si occupò anche - seguendo un interesse largamente diffuso dall'aristotelismo padovano - del problema dell'anima, della sua sede e dell'immortalità, in due opere né vive né originali: De sede animae et mentis ad ...
Leggi Tutto
ACCARISI (Accarigi, Acharisio, Accarisio), Alberto
Alberto Asor Rosa
Nativo di Cento, visse nella prima metà del sec. XVI. Dottore in legge, fu uno dei primi studiosi del lessico e della grammatica [...] Libraria,Vinegia 1580, p. 15) ricorda, nella sua bizzarra e talvolta fantastica bibliografia, due manoscritti dell'A., L'anima della lingua italiana,in cui erano studiate le diverse origini dei vocaboli italiani, e la Discordia degli autori volgari ...
Leggi Tutto
ADALGISIO (Adelgisio, Adelgiso, Aldigisio), santo
Anna Maria Patrone
Fu vescovo di Novara secondo il dittico della cattedrale e quello di S. Gaudenzio, dall'830 ca. per diciotto anni. Probabilmente [...] agli onori degli altari (festa il 6 ottobre).
I canonici della Matrice di Novara usarono per lungo tempo pregare per la sua anima, come dimostra un documento del 25 dic. 1008, con il quale il vescovo di Novara, Pietro III, si informava delle pratiche ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...