BIGLIA, Andrea (Andrea da Milano, Andrea de Biliis)
**
Figlio di Pietro, di famiglia legata al servizio dei Visconti (un suo parente, Giovanni, era castellano di Pavia nel 1440), nacque verso il 1395 [...] accusatori di Bernardino, non ebbe, com'è noto, alcun effetto, ma resta, tuttavia, interessante testimonianza d'uno stato d'animo e d'un atteggiamento caratteristici.
Nel 1428 una rivolta a Bologna indusse il B. a rifugiarsi a Milano; Filippo Maria ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Giacomo
Massimo Ceresa
Fu l'iniziatore della fortuna artistica e commerciale della famiglia De Rossi, originaria del Milanese, che nel sec. XVII e nella prima metà del XVIII rappresentò [...] nel 1590 da Nicola vari Aelst, libraio fiammingo che aveva anch'egli l'officina alla Pace.
Dall'Archivio di S. Maria dell'Anima risulta che nel 1633 Giuseppe pagava 50 scudi l'anno per l'affitto della sua bottega, sita nella casa all'angolo tra via ...
Leggi Tutto
BONETTI, Luca
Alfredo Cioni
Della famiglia veneziana dei Bonetti si trovano notizie che risalgono al sec. XV: sul finire del Quattrocento un Andrea Bonetti (Andrea de Bonetis) ebbe bottega di tipografo [...] Bonaventura Tolomei (1593), Difesa delle ss. Stimmatedi s. Caterina da Siena (1601), e così via. Di Orazio Lombardelli pubblicò alcuni opuscoli: Del modo diaiutar l'anima nell'agonia della morte (1578), Del Purgatorio e degli aiuti che si fanno per l ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giannozzo
Michele Lodone
– Nacque intorno al 1340 dal fiorentino Benci del Buono, appartenente a una famiglia di antica tradizione guelfa, e da Maria figlia di Francesco, uno speziale veneziano [...] poetica spiega il fatto che egli non ne abbia mai raccolto i frutti, sparsi in almeno trentasei codici (per Spogliati, anima mia, ai testimoni segnalati da Tiziana Arvigo, si aggiunga Siviglia, Biblioteca Capitular y Colombina, ms. 325 (7-1-9), cc ...
Leggi Tutto
FERRÈ, Pietro Maria
Donatella Gironi
Nato il 5 luglio 1815 a Verdello (provincia di Bergamo), apparteneva ad una agiata famiglia cremasca. Il padre Gaetano era cancelliere del tribunale di Crema, la [...] Crema, designazione confermata dalla S. Sede il successivo 19 marzo; la consacrazione avvenne a Roma nella chiesa di S. Maria dell'Anima dieci giorni più tardi per mano del cardinale camerlengo L. Altieri. Nell'aprile 1858 il F. avviò la prima visita ...
Leggi Tutto
SATOLLI, Francesco
Massimo Di Gioacchino
SATOLLI, Francesco (in religione Francesco di Paola). – Figlio di Domenico e di Domenica Graziani, nacque il 21 luglio 1839 a Marsciano, in Umbria, diocesi di [...] religiosam impertiendam, s.l. s.d.; In Summam theologicam divi Thomae Aquinatis, I-V, Romae 1884-1888; Conoscenza che ha l’anima umana di sé, degli abiti e de’ suoi atti: discorso letto all’accademia romana di S. Tommaso, Roma 1886; Prima principia ...
Leggi Tutto
SBARAGLIA, Giovanni Girolamo
Marco Bresadola
– Nacque a Bologna il 28 ottobre 1641 da Girolamo, appartenente a un’antica famiglia bolognese, e da Bartolomea Giuliani.
Dopo aver ricevuto la prima educazione [...] medicina o gli argomenti contro la dottrina di derivazione cartesiana circa l’assenza di anima negli animali. Questi argomenti, esposti nella Entelechia seu anima sensitiva brutorum, opera pubblicata postuma a Bologna nel 1716, facevano ricorso a un ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] accettata e discussa dai filosofi aristotelici, dal tredicesimo secolo sino alla sua epoca, il C. rivendicò l'immortalità dell'anima e l'individuale peregrinazione spirituale di ogni cristiano.
Un'altra opera del C. fu pubblicata in Firenze nel 1494 ...
Leggi Tutto
TRESCA, Carlo
Matteo Pretelli
– Nacque a Sulmona (L’Aquila) il 9 marzo 1879, sesto di otto figli di Filippo e di Filomena Fasciani.
La famiglia Tresca era benestante e godeva di un certo riconoscimento [...] giornali italoamericani come La voce del popolo, La Plebe e successivamente L’Avvenire. Anche negli Stati Uniti Tresca diede anima alla sua verve polemica, dal momento che i suoi articoli si caratterizzarono per i veementi attacchi ai banchieri, ai ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Andrea Zannini
Secondo dei nove figli di Giovanni di Pietro e di Maria di Pietro Ferro Isman, nacque nella frazione Ressiga di Alagna Valsesia, nel Vercellese (non a Gressoney, come [...] il carattere istintivo e vitalistico della passione che spingeva il giovane studioso verso le cime dei monti. "Sei proprio come buon'anima tuo zio", diceva la madre del religioso, e sorella del G., al giovane figlio, "non puoi star fermo come gli ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...