ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] Julie (8 luglio 1897 a Bologna) di Johan August Strindberg e poi alcuni testi italiani come Tristi Amori e I diritti dell’anima di Giuseppe Giacosa, Realtà di Rovetta, Il bell’Apollo di Marco Praga, Cristo alla festa di Purim di Giovanni Bovio che ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Renato De Filippis
UGOLINO da Orvieto (Hugolinus de Urbe Veteri). – Nacque nel primo decennio del Trecento a Orvieto, probabilmente da famiglia agiata; entrò in gioventù nell’Ordine [...] conoscenza scientifica, dunque, è un processo interiore che riguarda l’anima e non il mondo esterno. In relazione al cosiddetto problema del tempo, e relativo alla possibilità che le anime potessero perfezionarsi.
I due principia, pubblicati ancora da ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] che vi affiancò, al culmine del suo periodo missionario, anche quello catechetico, come dimostra una sua opera, La Manna dell’anima, la cui gestazione avvenne in quattro parti, uscite fra il 1673 e il 1680 in diversi luoghi di pubblicazione (Bologna ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] a causa della disobbedienza alla legge divina, l'uomo avrebbe perso tali prerogative, diventando debole nel corpo e labile nell'anima; quest'uomo così decaduto è appunto per l'autore l'oggetto precipuo della medicina. Riferendosi poi agli scopi della ...
Leggi Tutto
VADORI, Anna (Annetta)
Nadia Maria Filippini
– Nacque a Venezia in una famiglia borghese da Vincenzo e da Speranza Sporeno, il 1° settembre 1761.
Poco sappiamo della sua istruzione che dovette comunque [...] Ma questa testimonianza non è suffragata da altre fonti. È certo che negli anni successivi la troviamo nuovamente a Milano, animatrice di uno dei più importanti salotti della città, luogo di incontro di esuli veneti (come Cecilia Tron), di artisti e ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] Dio e delle bellezze del creato. Si tratta infine della resurrezione dei corpi e delle pene del purgatorio atte a disporre le anime a una perfetta visione di Dio.
Il problema dei mali che affliggono gli spiriti migliori affiora anche nel dialogo De ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] in quattro libri, dove si formano le spirituali medicine, mediante le quali devesi da quelli far la spirituale cura alle inferme anime dei fedeli, e dare lo spirituale soccorso a quelle, che nell’agonia e fine di loro vita sono venute (Lami, 1746 ...
Leggi Tutto
ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino.
In assenza di elementi [...] cfr. per es. le affermazioni relative all'identificazione dell'anima con le sue potenze). Dal corpus delle opere erasmiane non sui testi (per es. la citazione di E. dal De anima è di stampo averroista).
Gli scritti superstiti di E. attualmente noti ...
Leggi Tutto
MASETTI, Pirro (Mastri, Pietro)
Alice Cencetti
– Noto con lo pseudonimo anagrammatico di Pietro Mastri, nacque a Firenze il 24 apr. 1868 da Enrico ed Emilia Bolognesi, entrambi originari del Mugello.
L’infanzia [...] anni, con lo stesso Orvieto ed E. Corradini, G.S. Gargano e D. Garoglio, troviamo il M. tra i fondatori e gli animatori della rivista Il Marzocco, che si cominciò a pubblicare a Firenze il 2 febbr. 1896.
Fu soltanto all’inizio del nuovo secolo che ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] lor dato sottrarsi alle tentazioni dell’età, dell’ozio, dell’opulenza. La memoria di quegli anni gli fu sempre un peso sull’anima» (Mauri, 1879, p. 4). Sulla precoce insofferenza per la vita agiata comune ai giovani ricchi di quegli anni non ci sono ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...