CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] il C., proprietario di un giornale rigidamente antigiolittiano, decidesse nel marzo 1910 (in ciò dimostrando di essere assai meno "anima candida" di quanto riteneva il fratello di Albertini) di acquistare quattro carature de La Stampa di Frassati, di ...
Leggi Tutto
SCAINO, Antonio
Giorgio Nonni
SCAINO (Scayno, Scaini), Antonio. – Nacque a Salò l’8 ottobre 1524 da Giambattista, giureconsulto, appartenente a una nobile e facoltosa famiglia che si distinse per la [...] d’Este, egli risolvesse «quam primum» il problema della successione, come richiedevano a viva voce i suoi sudditi (...Arist. De Anima..., cit., p. 3).
La frequentazione con l’ambiente padovano, dove Scaino aveva condotto i primi studi, lo spinse a ...
Leggi Tutto
NATALI, Giulio
Valerio Camarotto
– Nacque a Pausula (oggi Corridonia, prov. di Macerata) il 15 agosto 1875, da Pio, titolare di una farmacia (Fermani, 2001, p. 401), e da Antonietta Lanzi, discendente [...] italiana del Settecento (che divenne poi il principale – sebbene non unico – campo di indagine), La mente e l’anima di Giuseppe Parini (Modena 1900), seguito dalla stesura, insieme a Eugenio Vitelli, della più volte ristampata Storia dell’arte ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Agostino
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia) da Celio Secondo, di nobile famiglia piemontese, e Margherita Bianca Isacchi, del patriziato milanese.
Il [...] a Basilea nel 1566. L'opera storica del C. non ha valore scientifico, sia per l'intento polemico che la anima sia per l'approssimazione con cui vengono presentati i fatti e fissata spesso arbitrariamente la cronologia. Pur nella stringatezza dell ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] fatto, non gente ad utopia, ma positivi. Questi sono Durini, Strigelli e Lissoni. Del primo ve ne scrissi già: egli e la vera anima del nuovo ordine di cose, per lui l'opinione retta trionfò; insomma vi dico in una parola è il primo movente e quello ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Vincenzo Tommaso
Stefano Tabacchi
MONIGLIA, Vincenzo Tommaso. – Nacque a Firenze il 18 ag. 1686, da Nicola Maria, professore di logica e filosofia all’Università di Pisa e da Lucrezia Casini. [...] pensiero del filosofo inglese pur stabilendo un rigido confine che teneva a distanza le tesi sulla materialità dell’anima sviluppatesi nell’illuminismo inglese e francese. Obiettivo polemico del M. non era però tanto la cultura materialistica inglese ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Sabina Pavone
– Nacque a Siena il 12 ottobre 1582 (il 22 secondo lo stile comune) da Lelio, signore della Triana, e da Agnese Piccolomini di Castiglioncello.
Appartenne dunque [...] Bonori di Borgo San Sepolcro, la quale testimoniò di avere avuto una visione circa la gloria celeste di Piccolomini (Come l’anima del P. Francesco Piccolomini fu veduta gloriosa in Cielo, in Archivum Romanum Societatis Iesu, Vitae, 158, c. 46). Nella ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA, santa
Amalia Galdi
SCOLASTICA, santa. – Nacque a Norcia, nella Sabina, tra la fine del V e gli inizi del VI secolo.
Questo dato elementare (così come quello della morte, alla metà circa [...] , 2004. p. 260), interpretazione però negata da Adalbert de Vogüé (1972, p. 258).
Il giorno successivo, Benedetto vide l’anima della sorella in forma di colomba volare verso il cielo, una circostanza evocante temi evangelici e agiografici e carica di ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Ludovico
Paolo Pellegrini
NOGAROLA, Ludovico. –Figlio di Galeotto e nipote della celebre Isotta, nacque a Verona in contrada S. Zenone il 30 agosto 1490 o 1491 (Biadego, 1905, p. 89).
Avviato [...] di Temistio pubblicati a Venezia, da Girolamo Scoto nel 1554, è la traduzione della Parafrasi al terzo libro del De anima. Seguirono il dialogo Timotheus sive de Nilo (Venezia, G. Griffio, a istanza di V. Valgrisi, 1552), che tratta delle inondazioni ...
Leggi Tutto
RUTELLI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano.
La sua prima formazione [...] alla presenza del re il monumento equestre a Umberto I.
Nel 1912 partecipò con due opere (L’anima benigna, L’anima prava) alla LXXXI esposizione internazionale della Società amatori e cultori belle arti di Roma; mentre alla XXXVII Esposizione ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...