All’apparenza molto distanti tra loro – l’uno mistico o religioso, l’altro tecnico e laico – il sacrificio e il processo giudiziario hanno in realtà più punti di contatto di quanto si possa immaginare. [...] tutti i rituali tendenzialmente rispondono al medesimo bisogno di sfogo e catarsi del conflitto sociale che inevitabilmente anima qualsiasi comunità umana. Inoltre, conferma di questa teoria è rinvenuta anche nell’analisi della tragedia greca, con ...
Leggi Tutto
Paolo Di Paolo scrive. Da anni lavora con le parole, nei libri e nelle trasmissioni culturali. Con Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli, entra a far parte della rosa dei finalisti del Premio Strega. È [...] che realmente a un certo punto ho pensato, come lo pensa il lettore, guarda tu, questo paesaggio somiglia allo stato d'animo dominante del personaggio. Ma non era preventivato. Ecco perché poi, via via che scrivevo, mi rendevo conto che lui si stava ...
Leggi Tutto
Nella trattazione della figura mitologica di Tiresia, la categoria del vedere costituisce il fulcro della raffigurazione dell’indovino: lo evidenzia il legame tra il “lessico della visione” del primo episodio [...] aver tramato contro di lui con l’appoggio di Creonte. Ora Edipo è consapevole, riesce a vedere la verità, anche se il suo animo non la può sopportare: ecco dunque che, così come Tiresia, cieco, aveva accusato il re di Tebe di non vedere i suoi mali ...
Leggi Tutto
Nonostante Calvino sia stato spesso definito uno scrittore «razionalista» che tiene la sessualità «sempre in sordina», Gli amori difficili sono popolati da amanti e innamorati e dai loro corpi: sono corpi [...] corpi che si incontrano in maniera sensuale, ma senza che il contatto fisico sia accompagnato da un incontro tra le anime, come nell’Avventura di un soldato; e poi ci sono corpi guardati attraverso la lente dei primi apparecchi fotografici, corpi ...
Leggi Tutto
Palomar può sembrare un’opera scritta per scherzo. In fondo si tratta un’innocua narrazione in terza persona incentrata sulla prospettiva di un protagonista dalle movenze interiori molto prevedibili: il [...] Calvino, si ritrovi a esprimere, nel film-documentario Tokyo Ga (1985), una tensione “poetica” simile a quella che anima Palomar. «Se soltanto potessimo filmare così come apriamo gli occhi talvolta, solo guardare, senza voler provare nulla»: la voce ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] tipica dei paesi islamici o antichi. Per quanto insolita e incompatibile sia tale concezione, è comunque scolpita nell’anima del Klal Israel (Nazione israeliana) e costituisce la cifra della sua indipendenza. Perciò, questo sistema ibrido sotto tutti ...
Leggi Tutto
Sostiene Benedetto XVI, nell’enciclica Deus caritas est (2005), che è nell’intima unità di corpo e anima che l’essere umano diventa veramente se stesso. Sovente si rimprovera al cristianesimo di essere [...] stato avversario della corporeità; per stessa ammissione del pontefice, in parte questo è vero. Di fatto, l’ambivalenza circa il corpo è essenziale al cristianesimo. Tuttavia, è nell’esperienza mistica, ...
Leggi Tutto
La parola mito deriva dal greco μῦϑος (mythos) e possiede la stessa radice del verbo μυθέομαι (mytheomai) che significa “dire, raccontare”. Propriamente, quindi, il mito è un racconto, una narrazione [...] cristologica. L’Edipo di Péladan è santo e peccatore e si inserisce nell’ambiente che lo scrittore francese frequenta e anima egli stesso. Tratteggia un personaggio che si muove tra ossimori e paradossi, tra zone luminose e oscure assurgendo ad ...
Leggi Tutto
Compagna di questa poesia è dunque Who has no found the Heaven – below –, dove, nel confronto below/above, l’io lirico costruisce una simmetria tra paradiso celeste e terrestre («Who has no found the Heaven [...] Feltrinelli, Milano 1998. In chiusura, un ringraziamento va al professor Giorgio Mariani: ho infatti concepito l’idea che anima queste pagine in seno alle sue lezioni di letteratura americana, in virtù delle quali ho sentito nascere e germogliare in ...
Leggi Tutto
Un mare di elogi ricoprì la pubblicazione dei primi volumi di Science and Civilization in China. Il contatto con alcuni studiosi cinesi, la doppia anima, umanistica e scientifica, dell’indagine, le ricerche [...] condotte direttamente sul campo in Cina si mescolavano generando un’opera dal carattere dirompente. ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
(gr. Περὶ ψυχῆς, lat. De anima) Opera di Aristotele, in 3 libri, il più importante dei suoi scritti sul problema dell'anima. È compreso fra le opere aristoteliche dedicate alle scienze naturali.
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico di ‛ principio vitale ' o ‛ entelechia...