Paolo LeonciniL’«argilla delle parole». Natura immagine letteratura in Emilio CecchiPrefazione di Massimo SchiliròTreviso, Canova Edizioni, 2023 Docente di Letteratura italiana contemporanea, Storia della [...] Cecchi a Londra, l’11 novembre 1918, segna la meraviglia, lo stupore della scoperta della natura; mentre a Parigi e Firenze «l’anima e la poesia è la stessa: la stessa macerata gentilezza», a Londra «Si sente che, con quel braccio di mare, con quel ...
Leggi Tutto
Piero BoitaniTimeo in Paradiso. Metafore e bellezza da Platone a DanteRoma, Donzelli, 2023 Su uno sfondo a finto mosaico dorato una donna, bionda e bellissima, si protende in avanti e pone la sua mano [...] di percorrere i sentieri del linguaggio figurato che da Platone portano a Dante, e l’endecasillabo «quel che Timeo de le anime argomenta» (Par., iv 49) è stato a lungo il titolo dell’opera, poi sostituito dal non meno accattivante Timeo in Paradiso ...
Leggi Tutto
Maria PanettaGuarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggiII edizione riveduta e aggiornataPrefazione di Giuseppe TrainaModena, Mucchi, 2023 Coordinatrice del «Tutorato per l’italiano [...] Diceria dell’untore: Dante («purgatorialmente seduti a ridosso l’uno dell’altro»; «Uscivamo a bere sulla veranda, io anima, lui condottiero e arcidiavolo», «Intanto l’aria, benché il giorno volgesse alla fine, appariva ancora tutta stordita di ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] il venerdì precedente il Carnevale appena trascorso, aveva giocato a dadi, perdendo [..]. Senza pensare alla salute della propria anima, allora, in quanto uomo scellerato, diabolico spiritu incitatus, bestemmiando Dio e la Madonna, era corso sotto il ...
Leggi Tutto
1. «I mistici – ha scritto Simone Weil – hanno sempre mirato a ottenere che nella loro anima non vi fosse più neppure una parte che dicesse “io”» (La persona e il sacro, 1943). Nella Commedia, benché l’ultima [...] guida del poeta sia Bernardo da Chiarava ...
Leggi Tutto
Quando un idolo collettivo muore, qualsiasi fosse il suo ruolo, la comunità elabora un lutto particolare. Che di certo non scava vuoti incolmabili nell’anima come quando si perde una persona vicina, ma [...] che ugualmente richiede di separarsi da una par ...
Leggi Tutto
Quando un idolo collettivo muore, qualsiasi fosse il suo ruolo, la comunità elabora un lutto particolare. Che di certo non scava vuoti incolmabili nell’anima come quando si perde una persona vicina, ma [...] che ugualmente richiede di separarsi da una par ...
Leggi Tutto
La collana Situazioni Si è già detto, nell’articolo precedente (link), dell’operazione che La Grande Illusion ha portato avanti con la collana Situazioni, che riunisce ad oggi i volumi Augusta Bolte di Kurt Schwitters, Il giro della stanza di Xavier ...
Leggi Tutto
Così discesi del cerchio primaio giù nel secondo, che men luogo cinghia e tanto più dolor, che punge a guaio. 3 Stavvi Minòs orribil-mente: e’ ringhia, essamina le colpe ne l’entrata, giudica e manda secondo [...] ch’avinghia. 6 Dico che, quando l’anima ma ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
(gr. Περὶ ψυχῆς, lat. De anima) Opera di Aristotele, in 3 libri, il più importante dei suoi scritti sul problema dell'anima. È compreso fra le opere aristoteliche dedicate alle scienze naturali.
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico di ‛ principio vitale ' o ‛ entelechia...