Simone SalomoniOperaprimaViterbo, Alter Ego edizioni, 2023 La coscienza va e viene diceva Zucchi in una sua formidabile raccolta di racconti (La memoria dell’uguale, Polidoro, 2020), introducendo all’interno [...] di Maslow, ha a che vedere con i bisogni primari, con il riscaldarsi e con la deiezione, altro che cibo dell’anima e sciocchezze affini: ecco dove siamo – sepolto il Novecento siamo immersi in questa sagra del pensiero contemporaneo, anche se non si ...
Leggi Tutto
Noi raccontavamo un giorno per dilettoÈ l’ora nona (circa le tre del pomeriggio) del primo giorno. Il sole è alto nel cielo, fa caldo ma un soave venticello rende la canicola più sopportabile. Dagli ulivi [...] a dire che l’oltretomba dantesco è fatto di corpi e non di spiriti. Come ha giustamente scritto Anna Maria Chiavacci Leonardi «L’anima separata non ha in realtà alcuno spazio nel poema di Dante: ciò che a lui preme è l’uomo intero, col suo corpo ...
Leggi Tutto
In sella dunque, la testa sul manubrio e l’anima al vento.Alfredo Oriani La bicicletta 1902 All’inizio era...Dalla draisina, chiamata così in onore del Barone Von Drais che s’inventa nel 1817 una Laufmachine, [...] letteralmente una “macchina da corsa” – ...
Leggi Tutto
Giorgio ManganelliUn uomo pieno di mortePerugia, Graphe.it Edizioni, 2022 Secondo della collana Le mancuspie, il volume raccoglie una selezione della produzione poetica del grande prosatore meneghino – [...] del molo / notte, manca il prepuzio, / viti, bulloni, lamiere esatte, / sul ciclotrone […]», p. 42), a verdismi («[…] anche l’anima è verde / e muove le pinne sanguigne / nel sangue inverdito / dell’inversione del mare – / i verdismi! […]», p. 42 ...
Leggi Tutto
Lo storico d’arte bolognese Francesco Arcangeli, detto Momi (Bologna, 1915-1974), allievo di Roberto Longhi con cui si laurea nel 1937, ha messo a punto uno stile critico allo stesso tempo rigoroso e “anarchico” [...] anticipa addirittura il “naturalismo informale” italiano. Probabilmente è stata proprio la capacità di Arcangeli di indagare l'anima del pittore ad aver spaventato Morandi, come se fosse stato smascherato dall'eccessiva intimità di quelle parole. Il ...
Leggi Tutto
Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] , lasciandolo andar via con la compagna e complice, certo di aver iniziato un cammino di purificazione per la sua anima. La valigetta, intanto, è salva, pronta ad essere consegnata a Marsellus Wallace come fine della missione.La locandina originale ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] , nelle università, nei più importanti istituti di ricerca può senz’altro rinsaldare la certezza che il suo punto di vista anima e animerà ancora per lungo tempo la cultura e la formazione italiana, sancendo la dimensione profondamente civile del suo ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] mondo di cui ci fornisce testimonianza Ovidio nelle sue Metamorfosi, popolato da dèi implacabili e identità sempre incerte, si anima di simili vicende. Per troppo amore, per troppo pianto, per troppa arroganza si rischia di perdere la propria umanità ...
Leggi Tutto
Paolo LeonciniL’«argilla delle parole». Natura immagine letteratura in Emilio CecchiPrefazione di Massimo SchiliròTreviso, Canova Edizioni, 2023 Docente di Letteratura italiana contemporanea, Storia della [...] Cecchi a Londra, l’11 novembre 1918, segna la meraviglia, lo stupore della scoperta della natura; mentre a Parigi e Firenze «l’anima e la poesia è la stessa: la stessa macerata gentilezza», a Londra «Si sente che, con quel braccio di mare, con quel ...
Leggi Tutto
Piero BoitaniTimeo in Paradiso. Metafore e bellezza da Platone a DanteRoma, Donzelli, 2023 Su uno sfondo a finto mosaico dorato una donna, bionda e bellissima, si protende in avanti e pone la sua mano [...] di percorrere i sentieri del linguaggio figurato che da Platone portano a Dante, e l’endecasillabo «quel che Timeo de le anime argomenta» (Par., iv 49) è stato a lungo il titolo dell’opera, poi sostituito dal non meno accattivante Timeo in Paradiso ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
(gr. Περὶ ψυχῆς, lat. De anima) Opera di Aristotele, in 3 libri, il più importante dei suoi scritti sul problema dell'anima. È compreso fra le opere aristoteliche dedicate alle scienze naturali.
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico di ‛ principio vitale ' o ‛ entelechia...