La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] menomato», ma rispetto all'uomo più invidiosa, malvagia, ingiusta e meno coraggiosa (De gener. anim. II, 3, 737a; IV, 1, 706a-b; I, 19, 726b; I, che «il corpo ha dunque origine dalla femmina, l'anima dal maschio» (738b). Altrove (721a-b), ancora, ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] con l’allegoria e il simbolico a un mondo dove non esistono giusti ed empi, ma umanità, una contraddittoria umanità.«Filius de anima. È così che li chiamano i bambini generati due volte, dalla povertà di una donna e dalla sterilità di un’altra».Sin ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] come il maestro sostiene nella sua poesia, e così l’uno non può esistere senza l’altro, come non può esserci l’anima razionale senza la ragione. Li crea la natura quando è predisposta ad amare, Amore come signore e il cuore come sua dimora, dentro ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] in scena a partire dal verso 22 del canto XXX, nel momento in cui Dante vede, appunto, due anime che corrono furiosamente. Una delle due è proprio l’anima di Gianni Schicchi, che, in vita, d’accordo con Simone Donati, si finse Buoso Donati, zio di ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] lei avvolge dentro di sé, come in una placenta, il cancro al rene e quello che ha infestato di metastasi la sua anima, per poi trasformalo in un messaggio di sollievo per gli altri, quasi dolce. «Sono viva e non intendo diventare un monumento, voglio ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] , è come se decidessimo di togliere l’aria e l’acqua dal pianeta: moriremmo. E se cessiamo di parlare di anima, di sogni, di ideali, di speranze, di prospettive, di visioni, allora siamo già morti senza essercene accorti. Mentre siamo disperatamente ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] raffiche che riprendono il titolo nel ritornello: ra-ta-ta-ta-ta-ta-ta!, onomatopea degli spari di un’arma da fuoco. Anima di periferia, alter ego di Mahmood: abita una terra in cui i bambini senza madre girano col balaclava – russismo che indica il ...
Leggi Tutto
Amici senza nomeNella Vita nuova nessun personaggio maschile ha un nome, ma Dante li lega a sé in virtù di un rapporto di amicizia. Tra essi si distingue il «primo de li miei amici» (V.n., III14), riconoscibile [...] ’immagine interiore della donna nata da un’appercezione sensibile: essa ha sede propria, ed esclusiva, nell’anima sensitiva, in quell’anima che è perfezione dell’individuo. Ben diverso il piano della conoscenza, quell’intelletto possibile, separato e ...
Leggi Tutto
Domenico AdrianoAnna saRoma, Edizioni Il labirinto, 2023 Da tempo sostengo, e non sono l’unico, che la principale tendenza della poesia italiana novecentesca, compresa probabilmente quella dei primi decenni [...] ”» recitano due versi di Sandro Penna quasi a inizio libro. Il momento della separazione e del distacco del corpo dall’anima può provocare una dolorosa lacerazione che rende il trapasso dalla vita alla morte faticoso: «Eri muta / da giorni, mia madre ...
Leggi Tutto
La canzone, caratterizzata da memorizzabilità e ripetibilità, pur piegando il lessico alle esigenze della musica, offre una vasta serie di stimoli sociolinguistici e culturali. Ospitando le “periferie [...] / col cuore ormai sulle labbra». L’emozione fu così forte e potente che il cuore «le restò sulle labbra / e l'anima d'improvviso prese il volo». Accogliere i bambiniEnzo Avitabile ha dedicato Tutte eguali song ‘e ccriature ai bambini e alle mamme ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
(gr. Περὶ ψυχῆς, lat. De anima) Opera di Aristotele, in 3 libri, il più importante dei suoi scritti sul problema dell'anima. È compreso fra le opere aristoteliche dedicate alle scienze naturali.
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico di ‛ principio vitale ' o ‛ entelechia...