1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] e donne – possono identificarsi. Ciò che gli interessa non è la donna, non è l’uomo, è la persona. E come persona (anima e corpo) Dante viaggia nei regni ultraterreni e nell’aldilà ritrova in gloria una donna mortale. La persona, la cosa più perfetta ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] corpo a corpo con le zone d’ombra del sé, con la ferinità che nasconde lacerazioni, i buchi neri di un’anima in crisi.Scorsese, infatti, racconta LaMotta come in un unico, lunghissimo incontro, proiettando lo spazio del ring oltre i confini della ...
Leggi Tutto
Che il maggior critico-filologo del nostro Novecento fosse non pure sensibile al richiamo d’Euterpe ma – parola di Gadda – letteralmente «intriso nel peccato» della poesia, è noto al grande pubblico fin [...] piedi. S’invertono, ai talloni gli alitano, / come sotto gli odiosi picchi i falchi, / le brezze del Paese, glieli impennano. E, quotidiana / anima (inerzia!) non sente bisogno di adorare;tale entra fino in te il sonno, cercatore affannoso che volgi ...
Leggi Tutto
Stefano LanuzzaCéline en voyage. Contraddizioni, canzoni, filosofemiMassa, Transeuropa, 2024 Saggista, storico della lingua italiana, traduttore, comparatista, francesista e scrittore in proprio, noto [...] un reazionario! Neanche tanto così! Neanche un secondo! Niente fascista! (Bagatelles);Il comunismo è una qualità dell’anima. Uno stato d’animo che non si può comprare. […] Il comunismo è innanzi tutto vocazione poetica. Senza poesia, senza fervore ...
Leggi Tutto
La dimensione onirica ha una serie nutrita di attestazioni sin dall’epica, con varie manifestazioni, la più nota delle quali, probabilmente, è quella evocata nell’Odissea da Penelope (XIX 536-553), che [...] E. R., The Greeks and the Irrational, Berkeley-Los Angeles, University of California Press, 1951.Guidorizzi, G., Il compagno dell’anima. I Greci e il sogno, Gravellona Toce (VB), Raffaello Cortina Editore, 2013.Nicosia, S., L’autobiografia onirica di ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] con il bacio della sua bocca» (Valeriano 1602: 898). L’autore chiama in causa anche S. Paolo («io desidero che quest’anima si sciolga dal corpo per essere con Cristo»), indicando nel bacio di morte l’attimo estremo di spasimo erotico in cui ci si ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] scritte o pronunciate, quel post non mancò di infiammare gli animi e le tastiere. Il problema non era (solo) la dopo Murgia devono coesistere con la locuzione figli d’anima (dal sardo fillus de anima) e fare i conti con tutto il nuovo lessico ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] e questo accade in tutti i campi del sapere; le parole greche – un dettaglio decisivo – grazie alla loro anima comparativa e inclusiva generano dibattito e libertà di pensiero, accettano le differenze, anche quelle più profonde, affinano la capacità ...
Leggi Tutto
Alcuni anni addietro il capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (al tempo il magistrato Santi Consolo, oggi Garante dei detenuti della Sicilia) diramò una “lettera circolare”, avente a [...] delle necessità contingenti e la cultura degli operatori, che potranno far emergere la sua antica anima autoritaria o la sua più recente anima rieducativa. Per questo non è bastata una riforma linguistica a mettere un freno alla infantilizzazione ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] del mondo. Ma dimmi una sola parolae serena sarà l’anima mia.Questi sono solo alcuni spunti, ma un’attenta rilettura . Se la poesia mette in scena un incontro eminentemente dantesco, l’anima a colloquio col poeta è però solo «una fitta di rimorso» e ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
(gr. Περὶ ψυχῆς, lat. De anima) Opera di Aristotele, in 3 libri, il più importante dei suoi scritti sul problema dell'anima. È compreso fra le opere aristoteliche dedicate alle scienze naturali.
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico di ‛ principio vitale ' o ‛ entelechia...