Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] i nostri fili!», cade la relativa; «L’ennui rend ton âme cruelle» > «La noia ti rende crudele», cade l’allusione all’anima; «une mendiante rousse» > «una mendicante dai capelli rossi», si esplicita l’aggettivo). Di rado la traduzione di De Angelis si ...
Leggi Tutto
Un fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie di attacco della stanzaGiacomo DoardoUn fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie [...] . 240) definisce «interpolato», in cui la frase principale di apertura del periodo viene interrotta da una subordinata incassata nella reggente («L’anima, poi ch’altrove non à posa, / corre pur all’angeliche faville» Rvf 207, 30-31; «E i naviganti in ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] che sfida i rapper più amati della scena italiana al racconto autobiografico in barre. 64 versi inediti per graffiare l’anima dell’ascoltatore, provando a innovare stilisticamente la lingua del rap, fuori delle dinamiche del mercato. A infiammare il ...
Leggi Tutto
L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] , in «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», n° 164, 2016, pp. 257-265.Nicolosi, A., Le peregrinazioni dell’anima: Gregorio di Nazianzo, Antologia Palatina VIII 210, in Barone, F. P., Macé, C., Ubierna, P. A. (ed.), Philologie, herméneutique ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] . Infatti Raffaele è il portiere e un semplice casigliano in Natale in casa Cupiello; è ancora il portiere e un’anima nera in Questi fantasmi; è il fratello del protagonista Peppino Priore in Sabato, domenica e lunedì, bancario e attore dilettante ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] di tutti, non fare il lupo sei Snoopy. Nomina “l’eroe delle carte magiche” con il manga di Kazuki Takahashi, Yu-Gi-Oh!, poi diventato anime per le TV dell’ellisse: E tu che perdi con me, ti fanno “oh” come Yu Gi. Con un asindeto intriso di parodia, l ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] ogni giorno, ogni ora… Come si fa a vivere da esseri umani in mezzo alla perpetua cenere che si deposita su anime, corpi, menti? Non lo so, forse esagero. «Non esageri, Giuseppe. Questo soffocamento lo sentiamo tutti, anche chi crede di non sentirlo ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] ogni giorno, ogni ora… Come si fa a vivere da esseri umani in mezzo alla perpetua cenere che si deposita su anime, corpi, menti? Non lo so, forse esagero. «Non esageri, Giuseppe. Questo soffocamento lo sentiamo tutti, anche chi crede di non sentirlo ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] il patriottismo costituzionale nazionale. Se una nazione è una storia comune e un’anima, come scriveva lo storico del cristianesimo francese Ernesto Renan nel 1882, quest’anima è oggi scritta nella Costituzione» (Sabino Cassese, Il molto che resta da ...
Leggi Tutto
E questo scambio continuo delle cose non cessa mai, talora convergendo tutte quante in una cosa sola con Amore, talaltra di nuovo separandosi ciascuna nell’inimicizia dell’Odio. (Empedocle, DK 31 B 17,1-8) Già [...] , con cui risponde alle incalzanti domande di Enea, ridarà voce al suo disprezzo: Con tali parole Enea cercava di lenireQuell’anima ardente, dal torvo sguardo, e piangeva.Ella, rivolta altrove, teneva gli occhi fissial suolo, e il volto immobile all ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
(gr. Περὶ ψυχῆς, lat. De anima) Opera di Aristotele, in 3 libri, il più importante dei suoi scritti sul problema dell'anima. È compreso fra le opere aristoteliche dedicate alle scienze naturali.
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico di ‛ principio vitale ' o ‛ entelechia...