GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] 'abside. Dal Basso Reno erano importati sarcofagi con coperchio in arenaria; l'unico coperchio scolpito rappresenta una coppia la cui anima viene portata in cielo da due angeli (Holwierde). Si conservano esempi di fonti battesimali dal sec. 11° al 13 ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] interna": donde la straordinaria novità grafica delle sue ricerche scientifiche, l'interesse per il fenomeno naturale o per i moti dell'animo. Nella raccolta postuma di appunti di L. che va sotto il nome di Trattato della pittura e in altri scritti ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] risposta fra ambiente e società. Perciò gli elementi naturali del p. - quelli che per gli ecologi sono l'anima del termine - ricevono un significato solo in relazione a determinate contestualità storiche e, in particolare, culturali. In conseguenza ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] Gorgonia dal marito che segnala l'indicibile bellezza e castità della sua consorte e le rivolge un duplice saluto: Anima dulcis Gorgonia e dormit in pace. L'iscrizione è accompagnata da due colombe con ramoscello d'olivo e dalla rappresentazione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] Pueblo a partire dal 1000 d.C. Si trattava di arenaria disposta in corsi, con malta come legante; il muro aveva un'anima di pietrisco e adobes quasi priva di legante. La terra di riporto costipata e l'adobe costituirono in generale, con o senza ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] diagonali a esaltare l'oggetto a tre dimensioni, Ictino slarga la cella e apre finestre sul suo fronte est: un respiro nuovo anima il vano per l'immagine divina, un respiro di spazio fruibile, vivo. Il gesto è innovatore, ma non traumatico, com'è ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] di Crea in Monferrato. Si tratta di una teca in forma di piede (lunga cm. 26 e alta cm. 10), con anima lignea rivestita in lamina d'argento dorato e parte anteriore, corrispondente alle dita, in cristallo di rocca, finemente modellata in schietti ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] Germani stessi, come si era precedentemente ritenuto.Del resto, l'idea che il G. costituisse una pura espressione dell'anima germanica faticò a morire in Germania. Sebbene Mertens (1843-1847) avesse rammentato ai suoi connazionali l'anteriorità di ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] , mentre il letto con la giacente è incassato nel muro. Ai lati due angeli turiferari indicano la scena centrale: l'anima nuda della defunta trasportata in cielo su un lenzuolo sostenuto da altri due angeli. Questo monumento è un capolavoro del ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] ogni punto di vista, ha reso possibile 'passeggiare' al suo interno o al suo esterno, con una semplice animazione su schermo, e verificarne l'immagine sotto diverse condizioni atmosferiche o d'illuminazione naturale e artificiale. Le rappresentazioni ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...