COSTA, Alessandro
Maria Grazia Prestini
Nacque a Roma il 19 marzo 1857 da Giovan Battista e da Luisa Fenzi. Avviato dalla madre, (valentissima musicista anch'essa) allo studio della musica fin dall'infanzia, [...] e si recò due volte a Berlino per dirigervi altre sue composizioni fra le quali due sinfonie e la già citata Leggenda dell'anima.
Più tardi, per esigenze del teatro Costanzi, l'uso della sala divenne più sporadico, fino a cessare del tutto, cosa che ...
Leggi Tutto
PEREGALLI, Alessandro
Claudio Risé
PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923.
Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] Alberto Vigevani: personalità della cultura italiana e milanese vicine anche a Mattioli, che costituivano una specie di anima culturale e poetica della Commerciale.
Del circolo di amici dei Peregalli facevano parte personalità della cultura e società ...
Leggi Tutto
GIACONI, Luisa
Rossella Certini
Nacque a Firenze il 18 giugno 1870 da Carlo e da Emma Guarducci. Di famiglia di origini nobili, ma non ricca, ebbe un'infanzia disagiata, costellata di rinunce e privazioni. [...] : attraverso l'ammirazione rispettosa ed entusiasta dei capolavori dell'arte e della cultura mondiale, si andava affinando la sua anima di poetessa e pittrice sensibile e inquieta. Indicata da più voci come pittrice di mediocre spessore, fu nella sua ...
Leggi Tutto
GALLANI, Giuseppe Leggiadro
Angela Asor Rosa
Figlio di Ziardo e di Susanna, nacque a Parma il 21 dic. 1516. Di famiglia cospicua, il G. venne avviato a studi notarili, ma non esercitò mai la professione, [...] Gallani (Napoli 1962). La commedia, convenzionale per trama e personaggi, è sostenuta da un fortissimo spirito antispagnolo che anima la descrizione degli eventi.
Di qualche anno successiva è la composizione di una tragedia in cinque atti, la Dido ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] eletto coadiutor a fianco dell'anziano P.P. Bencini, che era pure maestro di cappella della chiesa nazionale tedesca, S. Maria dell'Anima. Il 18 novembre lo J. fu chiamato ad affiancarlo anche lì (Heyink, 1997, pp. 418 s.). Fin da questo primo anno ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] problema di un uomo che fu "medievale" solo nello stile, ma talmente inserito nel suo tempo da esserne il giudice e l'anima inquieta. Le sue opere (oltre le notissime, come il Governo di cura familiare e la Lucula noctis, anche le sconosciute, specie ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] le edizioni di Basilea delle sue opere presentano, però, sotto la forma di una replica continua. Ma dello stato d'animo con cui vergò queste note sono testimonianze le notazioni spesso insolenti che costellano il testo. Tuttavia, abbia o non abbia ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] in Roma (ibid.); da una nota posta sul frontespizio del libretto sappiamo che il B. era "maestro di cappella a S. Maria dell'Anima". Dopo questa attività iniziale, il B. ebbe vari incarichi di cui, però, s'ignora la durata; si hanno anche poche altre ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Carlo
Nicola Merola
Nacque il 28 nov. 1882 a Torino, secondo dei quattro figli (gli altri erano Claudia, Edoardo e Malvina) di Desiderato e Dina Calandra.
Il padre si era affermato come uomo [...] funzione peculiare, privata e mondana insieme, della poesia che si è scelto: "Io vorrei ne la mia segreta / anima, raccogliere l'intera / anima di tutta la schiera, / io solo, il vostro poeta". In cui è da leggere la percezione ambiguamente commossa ...
Leggi Tutto
DELLA LANA (De Lana), Giovanni (Giovanni da Bologna)
Katherina Walsh
Nacque a Bologna nella seconda metà del sec. XIII.
La forma del cognome (latinamente "de Lana") è certa, appare in fonti contemporanee [...] tennero il magistero a Parigi, Tommaso di Strasburgo e Gregorio di Rimini. I lavori pervenutici - una serie di Questiones de anima humana, di cui ventidue conservate nel Chigi E VIII 247 e diciotto nel ms. Balliol 63 (confronti interni ad ogni modo ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...