The Set-up
Peter von Bagh
(USA 1949, Stasera ho vinto anch'io, bianco e nero, 72m); regia: Robert Wise; produzione: Richard Goldstone per RKO; soggetto: dall'omonima poesia di di Joseph Moncure March; [...] culto, un capolavoro in cui la crudeltà del quotidiano oscura la brillantezza dei sogni di gloria. Come Body and Soul (Anima e corpo, Robert Rossen 1947) e Champion (Il grande campione, Mark Robson 1949), il film si getta nell'atmosfera canagliesca ...
Leggi Tutto
Lee, Ang (propr. Li An)
Francesco Zippel
Regista e produttore cinematografico taiwanese, nato a Pingtung il 23 ottobre 1954. Formatosi artisticamente negli Stati Uniti, ha portato sullo schermo i riti [...] yan, vibrante commedia degli equivoci segnata da cromatismi molto accesi, il cui modello è rappresentato dalla frenesia che anima certe commedie hollywoodiane degli anni Quaranta (in particolare quelle di Howard Hawks e Preston Sturges). Anche questo ...
Leggi Tutto
Serafin, Enzo (propr. Vincenzo)
Silvia Ponti
Direttore della fotografia e documentarista, nato a Venezia il 16 aprile 1912 e morto a Roma il 27 dicembre 1995. Dotato di fine sensibilità artistica, fu [...] due amanti protagonisti (Lucia Bosè e Massimo Girotti) sul ponte, avvolti da una luce grigia, pesante come la loro anima inquieta, e incalzati dalla cinepresa, senza stacchi, esempio tra i più celebri di piano-sequenza. Ancora uno stile fotografico ...
Leggi Tutto
Syberberg, Hans Jürgen
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico tedesco, nato a Nossendorf l'8 dicembre 1935. La sua opera (solo in parte assimilabile al Neuer Deutscher Film) si è spinta [...] Baviera si rifrange in un caleidoscopio delirante e iperreale di visioni in cui, tra passato e futuro, si riversa l'anima wagneriana della Germania decadente e poi espressionista. In Karl May (1974) il regista racconta, tramite una fitta tessitura di ...
Leggi Tutto
Depardon, Raymond
Grazia Paganelli
Fotografo, giornalista e regista cinematografico francese, nato il 6 luglio 1942 a Villefranche-sur-Saône (Rhône). Nel corso della sua intensa carriera di regista [...] . L'Africa è stata anche il set per due film di finzione, Une femme en Afrique (1985), sorta di peregrinazione dell'anima e del corpo, nell'evocazione ossessiva di un ricordo e all'inseguimento della donna amata, e La captive du désert (1990 ...
Leggi Tutto
Rye, Stellan
Serafino Murri
Sceneggiatore e regista danese, nato a Copenaghen il 14 luglio 1880 e morto a Ypres, nella Fiandra occidentale, il 14 novembre 1914. Autore e regista teatrale di precoce [...] di Max Reinhardt. Il film, che narra la storia faustiana di Balduin, studente squattrinato pronto a vendere l'anima al diavolo per poter conquistare una nobile fanciulla (Lyda Salmonova), costituisce una potente metafora, forse la prima nell ...
Leggi Tutto
Piscitelli, Salvatore
Serafino Murri
Regista e sceneggiatore, nato a Pomigliano d'Arco (Napoli) il 4 gennaio 1948. Precursore della nuova scuola cinematografica napoletana, è autore di drammi sociali [...] a fuoco dell'insoddisfazione borghese, è scemata in una perversione più fredda e razionale. Lo dimostra Il corpo dell'anima (1999), imperniato sulla figura di uno sceneggiatore decaduto e voyeurista (Roberto Herlitzka) che vive una relazione erotica ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] D'Annunzio ed editi nel 1913, hanno per protagonista Trismat, un trapiantato da Roma a Parigi, cioè il narratore stesso, la cui anima è divenuta francese.
In una lettera non datata, ma certamente del 1911, al D'Annunzio, si apprende che il C. stava ...
Leggi Tutto
La maman et la putain
Jean Douchet
(Francia 1973, bianco e nero, 220m); regia: Jean Eustache; produzione: Pierre Cottrell per Elite/Cinéquanon/ Les Films du Losange/Simar/VM; sceneggiatura: Jean Eustache; [...] artifici e manie, a quella bella come il giorno, che lo ha abbandonato, il giovane non sa che si sta offrendo corpo e anima al vampiro. Véronika lo individua, appare e scompare a suo piacimento, lo attira e lo divora fino a non poterne più (il vomito ...
Leggi Tutto
La nuit américaine
Jean Douchet
(Francia/Italia 1973, Effetto notte, colore, 115m); regia: François Truffaut; produzione: Marcel Berbert per Les Films du Carrosse/PECF/PIC; sceneggiatura: Suzanne Schiffman, [...] sulla creazione demiurgica come 81/2 di Fellini, quanto piuttosto a cercare il giusto tono per descrivere la vita reale che anima il set di un film. A Truffaut piace sviluppare questa arte dell'aneddotica che ammirava nel cinema di Jacques Becker e ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...