Produttore cinematografico, nato a Magenta (Milano) l'11 dicembre 1912. Tra i maggiori produttori internazionali, nel 1950 ha dato vita insieme a Dino De Laurentiis a uno dei più stimolanti sodalizi del [...] (1963; Il disprezzo), tutti diretti da Jean-Luc Godard; Léon Morin prêtre (1961; Léon Morin, prete ‒ La carne e l'anima) di Jean-Pierre Melville. Parallelamente, con la Films Concordia, produsse in Italia La noia (1963) di Damiano Damiani, La donna ...
Leggi Tutto
Laura
Peter von Bagh
(USA 1944, Vertigine, bianco e nero, 88m); regia: Otto Preminger; produzione: Otto Preminger per 20th Century-Fox; soggetto: dall'omonimo romanzo di Vera Caspary; sceneggiatura: [...] del cronista mondano Waldo Lydecker, i cui commenti sfoggiano un'acre ironia morbosa, un'evidente necrofilia, un'autentica anima noir; ed è presto evidente che le caratteristiche di bellezza, eleganza e intelligenza che, apparentemente, si incarnano ...
Leggi Tutto
Ordet
Ettore Rocca
(Danimarca 1954, 1955, Ordet ‒ La parola, bianco e nero, 124m); regia: Carl Theodor Dreyer; produzione: Tage Nielsen per Palladium; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Kaj Munk; [...] pastore e, in parte, il medico, funzionari di una religione e di una scienza che vorrebbero spartirsi la cura del corpo e dell'anima, ma che nulla sanno di quella 'vita' che Inger invoca in chiusura di film.
Ordet è il film di Carl Theodor Dreyer più ...
Leggi Tutto
Kalina krasnaja
Paolo Vecchi
(URSS 1974, Viburno rosso, colore, 100m); regia: Vasilij Šukšin; produzione: Mosfil′m; sceneggiatura: Vasilij Šukšin, dal suo omonimo racconto; fotografia: Anatolij Zabolo-ckij; [...] il luogo comune, se esso può aiutarlo a rendere più diretta la strada verso quella che egli chiama "la radice dell'anima".
Probabilmente meno riuscito di Vaš syn i brat (Vostro figlio e fratello, 1966), Kalina krasnaja ha i suoi punti di debolezza ...
Leggi Tutto
Bertini, Francesca
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Elena Vitiello, attrice teatrale e cinematografica, nata a Firenze (secondo altre fonti a Prato) il 5 gennaio 1892 e morta a Roma il 13 ottobre [...] , che vennero maltrattati dalla critica e trascurati dal pubblico. L'incontro con Roberto Roberti, che la diresse in opere come Anima allegra (1919), La contessa Sara (1919), La serpe (1920) e Marion, artista di caffè-concerto (1920), le permise di ...
Leggi Tutto
Hanks, Tom (propr. Thomas J.)
Simone Emiliani
Attore, produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Concord (California) il 9 luglio 1956. Prevalentemente protagonista di ruoli brillanti [...] è un vedovo rimasto solo con il figlio, il quale, per aiutarlo a superare la malinconia, riesce a trovargli l'anima gemella attraverso una trasmissione radiofonica. È stato però con Philadelphia e Forrest Gump che H. ha ottenuto i primi considerevoli ...
Leggi Tutto
Dr. Jekyll and Mr. Hyde
Alessandro Cappabianca
(USA 1931, 1932, Il dottor Jekyll, bianco e nero, 97m); regia: Rouben Mamoulian; produzione: Rouben Mamoulian per Paramount; soggetto: dal romanzo The [...] della trasformazione immaginata da Stevenson era tutto interno e psicologico, riguardava non tanto il fisico, quanto 'l'anima': non rendendosi conto, evidentemente, che la scelta di Mamoulian, accentuando il versante scimmiesco di Hyde, non aveva ...
Leggi Tutto
Garfield, John
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Jacob Julius Garfinkle, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a New York il 4 marzo 1913 e morto ivi il 21 maggio 1952. Interpretò soprattutto [...] di un pugile rovinato dal successo e dal denaro, proprio nell'opera di esordio della Enterprise, Body and soul (1947; Anima e corpo), diretta da Robert Rossen e sceneggiata da Abraham Polonsky; questa fu anche la prima volta che poté impersonare ...
Leggi Tutto
La femme du boulanger
Sandro Toni
(Francia 1938, La moglie del fornaio, bianco e nero, 130m); regia: Marcel Pagnol; produzione: Les Films Marcel Pagnol; soggetto: da un episodio del romanzo Jean Le [...] e in particolare Raimu, uno dei più grandi interpreti francesi del suo tempo, che ha saputo dare un volto e un'anima a moltissimi personaggi di Pagnol, tra cui indimenticabili restano Aimable Castanier e il César della 'trilogia marsigliese' (Marius ...
Leggi Tutto
Women in Love
Emanuela Martini
(GB 1969, Donne in amore, colore, 130m); regia: Ken Russell; produzione: Larry Kramer, Martin Rosen per Brandywine Productions; soggetto: dall'omonimo romanzo di D. H. [...] sfumava, gli amplessi e l'aggressività, la violenza, il dominio, l'attrazione, la tenerezza. È un film fisico, tormentato dalle anime dei protagonisti, dove la ragione e la cultura giocano contro l'istinto, dove si coglie in ogni momento la sorpresa ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...