• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
227 risultati
Tutti i risultati [8186]
Cinema [227]
Biografie [2188]
Religioni [750]
Letteratura [741]
Storia [655]
Filosofia [456]
Arti visive [503]
Diritto [242]
Temi generali [213]
Medicina [215]

EGGELING, Viking

Enciclopedia del Cinema (2003)

Eggeling, Viking Alessandro Cappabianca Pittore e regista cinematografico svedese, di origine tedesca, nato a Lund il 21 ottobre 1880 e morto a Berlino il 19 maggio 1925. Il suo Diagonal Symphonie [...] cinematografica), Richter riuscì a girare i quattro minuti di Rhythmus 21 (1921), mentre tra il 1921 e il 1924 E. 'animò' il suo secondo disegno su rotolo nel film Diagonal Symphonie (di sette minuti), che fu presentato pubblicamente a Berlino nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGGELING, Viking (1)
Mostra Tutti

BELUSHI, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Belushi, John (propr. John Adam) Federico Chiacchiari Attore cinematografico statunitense, di origine albanese, nato a Chicago il 24 gennaio 1949 e morto a Los Angeles il 5 marzo 1982. Figura di riferimento [...] (trad. it. Milano 1985). J.J. Belushi, Samurai widow, New York 1990. W. Mandel, Belushi Blues, Milano 1991. John Belushi. L'anima blues in un corpo punk: il comico demenziale, a cura di F. Chiacchiari, D. Salvi, Roma 1996. M. Hughes, John Belushi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE BLUES BROTHERS – CONTINENTAL DIVIDE – STEVEN SPIELBERG – LAWRENCE KASDAN – JACK NICHOLSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELUSHI, John (1)
Mostra Tutti

Orfeo

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ορϕεύς, lat. Orpheus; etimologia discussa, forse da una radice comune al gr. ὀρϕανός e lat. orbus, con un significato di "solitudine", "privazione", che ricorre in nomi e termini aventi riferimento [...] di S. Landi; Orfeo (1647) di L. Rossi; Orfeo e Euridice (1762, su versi di R. Calzabigi) di Chr. W. Gluck; L'anima del filosofo (Orfeo e Euridice) (1791 circa, ma rappresentato solo nel 1951 a Firenze) di F. J. Haydn; il poema sinfonico Orpheus (1854 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FILM – MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: ARTE DELLA TARDA ANTICHITÀ – CALDERÓN DE LA BARCA – POEMA SINFONICO – ARTE FIGURATIVA – CASTELDURANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orfeo (3)
Mostra Tutti

WENDERS, Wim

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wenders, Wim (propr. Ernst Wilhelm) Giovanni Spagnoletti Regista cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 14 agosto 1945. Una delle massime personalità del cinema tedesco (e internazionale), tra [...] personali, si pongono, infine, sia Viel passiert ‒ Der BAP-Film (2002) sia The blues ‒ The soul of a man (2003; L'anima di un uomo). Oltre alla musica e alle riflessioni sul rapporto suono-immagine, che guidano già il W. underground degli esordi, due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MICHELANGELO ANTONIONI – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – FRANCIS FORD COPPOLA – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WENDERS, Wim (3)
Mostra Tutti

Huayang nianhua

Enciclopedia del Cinema (2004)

Huayang nianhua Leopoldo Santovincenzo (Hong Kong/Francia 1999, 2000, In the Mood for Love, colore, 98m); regia: Wong Kar-wai; produzione: Wong Kar-wai per Jet Tone Films; sceneggiatura: Wong Kar-wai; [...] di eliminare progressivamente ogni passaggio obbligato del mélo, aprendo vuoti e buchi neri, rappresenta in un certo senso la vera anima del film. L'incanto di questo tempo in cui tutto deve rimanere nascosto, sotterraneo, svanisce lentamente a ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

DENEUVE, Catherine

Enciclopedia del Cinema (2003)

Deneuve, Catherine Alessandra De Luca Nome d'arte di Catherine Dorléac (Deneuve è il cognome della madre), attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 23 ottobre 1943. Sin dagli esordi ha rappresentato [...] , disegna il ruolo di una ragazza finita nel giro della malavita, e la collaborazione con cineasti italiani come Dino Risi (Anima persa, 1977) e Sergio Citti (Casotto, 1977, film nel quale appare fuggevolmente in un sogno). Dopo Le dernier métro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – MARCELLO MASTROIANNI – OCCUPAZIONE NAZISTA – FESTIVAL DI VENEZIA – MANOEL DE OLIVEIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENEUVE, Catherine (2)
Mostra Tutti

The Mummy

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Mummy Bill Krohn (USA 1932, La mummia, bianco e nero, 72m); regia: Karl Freund; produzione: Carl Laemmle Jr. per Universal; soggetto: dal romanzo Cagliostro di Nina Wilcox Putnam e Richard Schayer; [...] vittima per aver cercato di riportarla in vita, seguito da quattro episodi storici che descrivevano la trasmigrazione dell'anima di Helen dai tempi dall'antico Egitto fino al presente. I fotogrammi tuttora esistenti di queste scene di reincarnazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ARTHUR CONAN DOYLE – CHRISTOPHER LEE – TERENCE FISHER – REINCARNAZIONE – BORIS KARLOFF

MAROCCO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Marocco Giuseppe Gariazzo Cinematografia La cinematografia marocchina nacque alla fine degli anni Sessanta, preceduta da alcuni avvenimenti significativi: le immagini documentarie girate dagli operatori [...] suoi lavori la serie sulla tradizione, il folklore e la musica, al-Maġrib ǧism wa rūḥ, 1987-1992, Marocco, corpo e anima). Abdelkader Lagtaa ha rivolto il suo sguardo alla quotidianità urbana con Ḥubb fī 'l-dār al-bayḍā' (1991, Un amore a Casablanca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – MEDIO ORIENTE – CASABLANCA – CASABLANCA – ROAD MOVIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROCCO (15)
Mostra Tutti

KERR, Deborah

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kerr, Deborah Federica Pescatori Nome d'arte di Deborah Jane Kerr Trimmer, attrice cinematografica scozzese, nata a Helensburgh (Glasgow) il 30 settembre 1921. Figura dal fascino sofisticato, basato [...] religiosa e le pulsioni passionali, già tema di Black narcissus, impegnò l'attrice anche in Heaven knows, Mr. Allison (1957; L'anima e la carne) di John Huston, dove è una suora la cui condizione di superstite su un'isola deserta con un marine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – EMERIC PRESSBURGER – VINCENTE MINNELLI – COMPTON BENNETT – STEWART GRANGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KERR, Deborah (1)
Mostra Tutti

SIMON, Michel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Simon, Michel (propr. François Michel) Daniela Angelucci Attore cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 9 aprile 1895 e morto a Bry-sur-Marne il 30 maggio 1975. Tra i più popolari interpreti del [...] del diavolo) di René Clair, nel duplice ruolo del dottor Faust da vecchio e di Mefistofele che compra la sua anima in cambio dell'eterna giovinezza. Ancora protagonista, recitò poi per Sacha Guitry nella commedia nera La poison (1951; Ho ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CARL THEODOR DREYER – FESTIVAL DI BERLINO – WALERIAN BOROWCZYK – MARCEL L'HERBIER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 23
Vocabolario
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animàbile
animabile animàbile agg. [der. di animare], non com. – Che può essere animato, che può animarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali