Simon, Michel (propr. François Michel)
Daniela Angelucci
Attore cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 9 aprile 1895 e morto a Bry-sur-Marne il 30 maggio 1975. Tra i più popolari interpreti del [...] del diavolo) di René Clair, nel duplice ruolo del dottor Faust da vecchio e di Mefistofele che compra la sua anima in cambio dell'eterna giovinezza. Ancora protagonista, recitò poi per Sacha Guitry nella commedia nera La poison (1951; Ho ucciso ...
Leggi Tutto
Querelle
Gianfranco Cercone
(Germania/Francia 1982, Querelle de Brest, colore, 107m); regia: Rainer Werner Fassbinder; produzione: Dieter Schidor per Planet/Gaumont; soggetto: dal romanzo Querelle de [...] El Hedi ben Salem m᾽Barek Mohammed Mustafa, protagonista del suo Angst essen Seele auf (La paura mangia l'anima, 1974), del cui suicidio apprese durante la lavorazione di Querelle.
Interpreti e personaggi: Brad Davis (Querelle), Franco Nero (tenente ...
Leggi Tutto
La peau douce
Daniela Angelucci
(Francia 1964, La calda amante, bianco e nero, 115m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, SEDIF, SIMAR;soggetto: François Truffaut, Jean-Louis [...] un’aria a volte solenne. Uno sguardo liquido e quasi sofferente, capace di suggerire a tratti una grande emozione, anima il suo volto immobile anche mentre accarezza le gambe dell’amante addormentata. Tuttavia, Pierre non è stato capace di liberarsi ...
Leggi Tutto
Mahin, John Lee
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Evanstone (Illinois) il 23 agosto 1902 e morto a Los Angeles il 17 aprile 1984. Per la maggior parte della carriera, iniziata negli [...] nero) di LeRoy, un efficace adattamento del successo teatrale di M. Anderson. Al convincente Heaven knows, Mr. Allison (1957; L'anima e la carne) di Huston, per il quale ottenne una nomination all'Oscar, storia di un marine (Robert Mitchum) e di una ...
Leggi Tutto
Roberts, Julia (propr. Julie Fiona)
Monica Trecca
Attrice cinematografica statunitense, nata a Smyrna (Georgia) il 28 ottobre 1967. Ottenuto un improvviso e travolgente successo con la commedia romantica [...] una grossa compagnia statunitense), in cui è la sfrontata e vitale protagonista (modellata sulla vera Erin Brockovich), instancabile anima della battaglia civile e legale. In particolare sintonia con Soderbergh, ha poi accettato di ricoprire l'unico ...
Leggi Tutto
Trier, Lars von (propr. Trier, Lars)
Bruno Fornara
Regista cinematografico danese, nato a Copenaghen il 30 aprile 1956. Cineasta tra i più discussi, accusato di ambiguità, indicato come uno dei rappresentanti [...] scenografia teatrale, completamente antirealistica, che ha fatto parlare i critici di messa in scena brechtiana.
Bibliografia
La paura mangia l'anima, a cura di L. Sandrini e A. Scandola, Verona 1997.
Lars von Trier, a cura di G. Lucantonio, Roma ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] presa ricrea e propone come fosse una realtà materiale che l'obiettivo guardi per interpretarla poeticamente. E poi vi è la doppia anima di V., cui il regista riuscì, qui come mai più, a dare forza positivamente dialettica: da una parte il cuore con ...
Leggi Tutto
Six contes moraux
Piera Detassis
La boulangère de Monceau ‒ Six contes moraux, I (Francia 1962, La fornaia di Monceau, bianco e nero, 26m); regia: Eric Rohmer; produzione: Barbet Schroeder per Les Films [...] sposarsi. In vacanza sul lago di Annecy incontra Aurora, una vecchia amica che lo sfida a mettere alla prova la sua anima libertina: è infatti sicura che Laura, la giovane figlia della loro ospite, sia innamorata di lui. Jérôme informa però Laura dei ...
Leggi Tutto
Keaton, Buster (propr. Joseph Francis)
Grazia Paganelli
Attore teatrale e cinematografico e regista cinematografico statunitense, nato a Pickway (Kansas) il 4 ottobre 1895 e morto a Woodland Hills (California) [...] quasi ossessiva di una staticità insolita per l'autore, e Seven chances (1925; Le sette probabilità) che, al contrario, anima la vicenda di un ritmo inarrestabile. Ancora l'alienante civiltà delle macchine e i difficili rapporti dell'uomo qualunque ...
Leggi Tutto
Boyer, Charles
Monica Trecca
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Figeac (Lot) il 28 agosto 1899 e morto a Phoenix (Arizona) il 26 agosto 1978. Con Maurice Chevalier fu l'altro attore [...] de…), in cui il regista, nel disegnare l'impalpabile consistenza del mondo della belle époque parigina, coglie mirabilmente la doppia anima che da sempre aveva pervaso le interpretazioni dell'attore e ne fa la sostanza del suo personaggio. B., che ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...