Berlino, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
L'Internationale Filmfestspiele Berlin, presto conosciuto come Berlinale, fu istituito nel 1951 su iniziativa politico-culturale degli Stati Uniti e [...] dalla Walt Disney. Fu un'elezione comprensibile: il Festival era appena nato, il clima era positivo, e il lungo cartone animato era certamente l'opera più seducente per l'atmosfera di ottimismo e serenità che sapeva creare, soprattutto in una città ...
Leggi Tutto
Les contes des quatre saisons
Stefano Todini
Conte de printemps (Francia 1989, 1990, Racconto di primavera, colore, 112m); regia: Eric Rohmer; produzione: Margaret Ménégoz per Les Films du Losange; [...] chez Maud (della serie Six contes moraux), Rohmer evoca qui la filosofia di Pascal e di Platone, la reminiscenza dell'anima e la fede come scommessa vincente, ponendo l'accento ‒ ancora una volta ‒ sulla casualità come elemento irrinunciabile dell ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura
Luca Ronconi
Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura
Sul finire del luglio 1959, il celebre scrittore Vladimir [...] Creatura sfuggente sempre pronta a trapassare in puro suono ("Lolita, luce della mia vita, fuoco dei miei lombi. Mio peccato, anima mia. Lolita: la punta della lingua compie un percorso di tre passi sul palato per battere, al terzo, contro i denti ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] da un «capellone» che «si era installato chissà da quanto tempo nella casa disabitata» (Due schioppettate, ibid., p. 19). L’anima ansiosa di Patti, alla ricerca costante della felicità e di un antidoto possibile alla morte, trova pace in questo libro ...
Leggi Tutto
Hayworth, Rita
Monica Trecca
Nome d'arte di Margarita Carmen Cansino, attrice cinematografica statunitense, di origine spagnola, nata a New York il 17 ottobre 1918 e morta ivi il 14 maggio 1987. Negli [...] e malinconico western They came to Cordura (1959; Cordura) di Robert Rossen, accanto a Gary Cooper, mentre solo la sua presenza anima The story on page one (1959; Inchiesta in prima pagina) di Clifford Odets, in cui ha il ruolo, fortemente voluto e ...
Leggi Tutto
CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] ombra;1917: Capitan Fracassa, Una notte a Calcutta, Primerose, Sfinge;1918: Dramma di una notte, Il filo della vita; 1919: Anima tormentata, L'imprevisto, Musica Profana, Pietro e Teresa, La buona figliuola;1920: Il filo di Arianna, La voce del cuore ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] casi, vengono abilmente sfruttati dalla sensibilità del regista. Si veda, per es., l'uso dei fondali di R. Vespignani in Anima nera (1960) o le proiezioni di E. Vedova nell'impianto scenico concepito da J. Svoboda per Intolleranza (1960).
Se questi ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] immagini che scorrono sullo schermo. Se si interpreta allora ‒ al seguito di Franco Fornari e di Baudry (F. Fornari, La riscoperta dell'anima, 1984, pp. 142-150, e Baudry 1978, pp. 27-49) ‒ il mito della caverna come se fosse un sogno, la caverna ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] avere ragione della falsa atmosfera del dramma, di quella débauche di maniera, di quello stiracchiato conflitto, e a dare anima e senso alla sua parte» (Corriere della sera, 14 febbraio 1934). La ritroviamo, poi, accanto a Nerio Bernardi (Federico ...
Leggi Tutto
Free cinema
Emanuela Martini
Movimento cinematografico nato in Inghilterra intorno alla metà degli anni Cinquanta. Autori di punta e ideatori ne furono Lindsay Anderson, Karel Reisz e Tony Richardson, [...] nel senso di fotografare la realtà, ma in quello di interpretarla, di scavare sotto le sue apparenze fino a farne emergere l'anima. Tutto il F. C., anche quello dei lungometraggi, e anche negli esemplari segnati da un'esplicita rabbia, troverà le sue ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...