MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...]
Il tema di fondo, affrontato in forma di santino popolare, di raccontino "antidevoto", è quello del rapporto di un'anima semplice con una religiosità divenuta bigottismo, superstizione, fobia sessuale; nella circostanza al M. riuscì il vero miracolo ...
Leggi Tutto
Letteratura
Tullio Kezich
Il rapporto tra letteratura e cinema
Sui rapporti fra l. e cinema esistono da sempre due modi opposti di considerare il problema. Per alcuni il cinema, sotto l'aspetto narrativo, [...] non è anche la critica un'espressione letteraria? Se ne può quindi concludere che la l. precede, segue, circonda, sostiene e anima il cinema e le arti dello spettacolo in genere.
Bibliografia
G. Nuvoli, Storie ricreate: dall'opera letteraria al film ...
Leggi Tutto
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato [...] , Pour en finir avec la profondeur de champ, in “Cahiers du cinéma”, 1951, 3, pp. 17-23 (trad. it. in La pelle e l’anima. Intorno alla Nouvelle Vague, a cura di G. Grignaffini, Firenze 1984, pp. 4-8; ora in Il cinema secondo la Nouvelle Vague, a c ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] schermo i film del cinetoscopio: soprattutto in America dove C.F. Jenkins effettuò nel 1894 il primo spettacolo di proiezioni animate, seguito nel 1895 da W. Latham e T. Armat, che riportarono però scarso favore di pubblico; in Germania nel frattempo ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] a scoprire dentro di sé almeno il sospetto dell'invisibile, la coscienza e, quindi, l'autore della coscienza, il principio dell'anima: aiutato in questo e condotto per mano dalla presenza vicino a lui di un'altra creatura che, prima con questa sua ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...]
Ma gli anni Cinquanta videro anche il F. di C. premiare più volte il genio di tre maestri di un cinema dell'anima, dell'inconscio, dell'etica: tre registi diversamente 'religiosi' come Ingmar Bergman, Robert Bresson e Luis Buñuel, che nel 1954 fu in ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] e collettiva. Ispirato all'antica leggenda medievale del Golem (un fantoccio di argilla che grazie a una magia si anima di vita propria fino a minacciare il suo creatore), riproposta da vari autori in successive versioni letterarie, il film ...
Leggi Tutto
Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] . Ma il cinema ha i primi piani. "La browning che una mano estrae lentamente da un cassetto semiaperto [...] d'improvviso si anima. Diventa il simbolo di mille possibilità" (J. Epstein, L'écran du verre, in "Les cahiers du mois", 1925, 17-18; trad ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] che già si vede sullo schermo, ma riesce a esprimere ciò che da sola l'immagine non esprime. Ne cerca l'anima interiore, per così dire, e ne restituisce il significato inespresso. Non importa la qualità musicale intrinseca, non importa se si tratta ...
Leggi Tutto
Asia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. [...] ai margini: non se ne parla e non se ne vedono le conseguenze concrete, ma se ne percepiscono le tracce nell'animo indurito degli uomini. Simile era stata l'ambientazione del precedente Vremja žëltoj travy (1991, Il tempo dell'erba gialla), secondo ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...