GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] ortodossa, che connette la visione del cosmo di Newton al vitalismo di Cardano e di Campanella e con la platonica anima mundi. L'opera ebbe grande fortuna, come pure il contemporaneo manuale di logica Elementorum artis logico-criticae libri V (Napoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] , e fortemente inclinata in senso statualistico. Romano non fa eccezione, ma nello stesso tempo di quella cultura rappresenta l’anima inquieta, che più è portata a interrogarsi sulle questioni di fondo e meno è disponibile a limitarsi alla semplice ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] "miseria" aggravata da "tanti debiti alle spalle quanti non poteva sostenere" (ibid., 50, 1), i cui "interessi gli mangiavano l'anima, nonché le facultà" (ibid., 91, 11). Non molto pare alleviasse questo stato di cose la pensione di 500 ducati annui ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] religioso del movimento fatta dallo Jemolo. Padre A. Gemelli, dal canto suo, lo definiva "lavoro sterile" di "un'anima vittima delle illusioni modernistiche" (in Rivista di filosofia neoscolastica, XX [1928], pp. 364 s.) e coglieva l'occasione ...
Leggi Tutto
Mandato d'arresto europeo. Profili processuali
Gaetano De Amicis
Mandato d’arresto europeoProfili processuali
La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] . t). l. n. 69/2005). Si tratta di una scelta che si pone oggettivamente in contrasto con lo spirito che anima la decisione quadro, non solo in quanto viene ad escludere, di fatto, qualsiasi potere discrezionale dell’autorità giudiziaria, ma anche ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] , il Popolo d'Italia e il Mattino conducevano contro il ministro degli Interni ed il C., la "sua anima dannata", una violenta campagna, i contrasti interni alla compagine governativa si aggravavano progressivamente. Nell'estate 1917 la posizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
A Giovanni Botero, ex gesuita dallo spirito inquieto e profondamente religioso, curioso osservatore del mondo e studioso di grande vigore, dotato di buona tempra di polemista, spetta il merito di aver [...] prima avesse trovato chi le accendesse la miccia, e Botero si trovava proprio lì dove l’esplosione era avvenuta. Il suo animo sinceramente devoto e fedele al Vangelo e alla Chiesa cattolica ne fu impressionato, ed egli non dimenticò mai più le cose ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] all’«osservazione sensata» e alle «dimostrazioni aritmetiche e meccaniche» per la «dimostrazione a parte obiecti dell’immortalità dell’anima e del suo potere di eternare il temporale nel senso» (ibid., p. 96). Sulla stessa scia interpretativa, un ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] barese come Vincenzo Massilla, assertore nei suoi Commentarii (Padova, I. Fabriano, 1550) di una libertas di moderno conio, anima dinamica della civiltà urbana e leva dell’alleanza fra il patriziato degli affari (di origine non necessariamente nobile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Beccaria è il principale esponente dell’Illuminismo italiano. Dalla frequentazione di casa Verri e degli autori della rivista «Il Caffè», nonché dalle letture intense di testi soprattutto francesi, [...] Lombardia, come mostrano gli scritti politici del maturo e tardo Pietro Verri.
Il Beccaria alto funzionario appare diverso dall’anima irrequieta e giovane che fece di lui il «difensore dell’umanità», simbolo e mito dell’Illuminismo europeo. Dall ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...