MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] imprese, sebbene questa riconosciuta necessità di coagulazione produttiva e d'internazionalizzazione sembri scontrarsi con l'anima regionale, ancora sostanzialmente prudente nei confronti di nuove strategie, ma anche con le strutture industriali ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] pubblico bene qualsiasi vantaggio di ricchezza o di potere. Nel finale trionfo della giustizia egli ha piena fiducia; anima profondamente religiosa, vede negli dei essenzialmente i tutori della giustizia: l'ingiustizia non ha che vittorie apparenti ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] sta che il fondamento del principio di legalità non sembra debba essere ricercato in una sola specifica disposizione costituzionale. Esso anima di sé tutto il testo della Carta costituzionale (C. cost., 23.5.1964, n. 40) e viene espresso anche da ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] ai due curiali la loro opinione intorno alla disputa avvenuta "nella mia scuola […] sulla nobiltà della stirpe e la bontà d'animo, su quale delle due sia superiore all'altra; sappiate che da entrambe le parti si è discusso in modo molto credibile ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] di Noon wine può essere confrontata e contrapposta a quella de Il processo di Franz Kafka, dove il protagonista si immerge anima e corpo in una 'procedura' legale a seguito del suo 'arresto' per un crimine non definito, lasciando che il proprio senso ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] generale, può essere imposto che il procedimento si concluda con l'adozione di un provvedimento espresso».
Il nuovo spirito che anima l’attuale regime delle attività economiche è ancora più chiaramente espresso nell’art. 3 del d.l. 13.8.2011 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] all’Amministrazione finanziaria, Equitalia, pur rivestendo la natura giuridica di società per azioni, può considerarsi un soggetto avente “un’anima pubblica”, in quanto il suo capitale è detenuto dall'Agenzia delle entrate e dall'INPS. Posto che le ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] e dalla "detestabile scuola chiamata ateismo del diritto", derivata dal Trattato della legislazione di J. Bentham, da cui "l'anima candida del Romagnosi fu scossa" fino a rendere imperfetta la sua idea di giustizia. Del Romagnosi, però, il G. salva ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] , Torino 1910; La comunità ecclesiastica bavarese, ibid. 1915), i vari scritti dedicati alle disposizioni "a favore dell'anima", la prolusione parmense su Il concetto giuridico di separazione della Chiesa dallo Stato (ibid. 1913) e il discorso ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] una cappella con un arco e un sarcofago di marmo decorati dallo scultore Antonello Gagini. Lasciò per testamento tre legati pro anima:cento onze alla badia del Soccorso di Catania, 25 al convento di S. Domenico e io alla chiesa domenicana di S ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...