Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] articolata, soprattutto grazie all'attività di Giuseppe Zamberletti, che della Protezione civile italiana in quegli anni fu animatore e anima, rivestendo i ruoli di commissario straordinario in Friuli, poi di sottosegretario e di ministro. Ma bastò l ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] che la possibilità per l’interessato di esprimere le proprie scelte di fine vita trova fondamento nel «principio personalistico che anima la nostra Costituzione (la quale vede nella persona umana un valore etico in sé e guarda al limite del rispetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] giurisprudenza dello ius commune («vulgariter loquendo»), il che tuttavia non gli impedì di attribuire a questo diritto un’anima statalista: si tratterebbe, ci insegna Calasso, di un sistema normativo dove
la posizione dommatica dell’attività del ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] precedente, così di regola operando da raccordo tra lo ius costitutionis e lo ius litigatoris: è il principio che anima la ratio decidendi e quindi riveste, al tempo stesso, una valenza interpretativa generale idonea a risolvere una serie imprecisata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] Juristes et droits savants: Bologne et la France médiévale, 2000, p. 88).
Tuttavia, il fatto che i glossatori si dedichino anima e corpo a conciliare o a comprendere le leggi romane non è segnale di una scarsa percezione della realtà sociale, di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] delle loro incompiutezze.
La 'scuola giuridica nazionale' vuole essere per Orlando «il soffio del diritto» che «anima» le istituzioni (I criteri tecnici per la ricostruzione giuridica del diritto pubblico, in Id., Diritto pubblico generale ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] il perseguimento di fini sociali, la cura dei quali viene riconosciuta di interesse pubblico. Di tali enti, pertanto, l’anima originaria, con la pubblicizzazione, viene sì compressa, ma non scompare del tutto, tant’è che essa è pronta a riespandersi ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] Pia degli Obizzi, a Francesco Pallavicino e a Ercole Fregoso, le novelle testimoniano l'intento edificante e moralistico che anima molte delle opere letterarie del MANTOVA BENAVIDES, Marco, così come anche lo spiccato gusto per la digressione erudita ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] se una universitas, in quanto persona, potesse essere scomunicata, potesse tenere qualcuno a battesimo, potesse giurare sull'anima propria, potesse commettere delitti; dall'altro, dal fatto che un giurista laico come Bartolo sentisse il bisogno di ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] a scelte squisitamente organizzative (impulso legale); la reintegrazione viene rilanciata (con qualche eccezione legata all’anima disciplinare della riforma), ma senza una chiara scelta di principio (stabilità come risoluzione di antinomie piuttosto ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...