Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] , VII, pp. 416-417, lib. XVI, cap. 8). Lo storico-giurista, sempre riferendosi all'opera di D'Andrea, condannò l'"animo esasperato" del commentatore d'Isernia, il suo modo opportunistico di comportarsi nei confronti dei re angioini, e si diffuse, con ...
Leggi Tutto
L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici
Claudia Pecorella
Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] del titolare o illecite: «il dissenso tacito del dominus loci non viene desunto dalla finalità (quale che sia) che anima la condotta dell’agente, bensì dalla oggettiva violazione delle disposizioni del titolare in ordine all’uso del sistema».
Non ...
Leggi Tutto
Patrocinio dell’avvocato
Ubaldo Perfetti
Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] a norme dell’art. 11». La norma è criticabile da più punti di vista; innanzitutto, va stigmatizzato il pregiudizio che l’anima perché, visto che la sanzione colpisce l’avvocato (suo è il compenso da diminuire) ed il meccanismo è automatico (la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] e abbazie vacanti, il divieto per la Chiesa di acquisire nuovi patrimoni attraverso i cosiddetti testamenti dell'anima, l'obbligo dell'autorizzazione reale per la pubblicazione delle bolle papali. Effetti significativi produsse inoltre l'espulsione ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] universitari o la dote alle femmine. Altre quote del patrimonio dovevano servire come elemosina per la salute della sua anima e per la celebrazione di messe in occasione dell'anniversario della sua morte. Il generoso piano, che era stato pensato ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] quello di diritto canonico, socio e a lungo segretario dell'Accademia dei Gelati, intraprese la carriera ecclesiastica e animò e promosse varie confraternite e congregazioni, da quella dei confortatori a quella dei suffraganti (Fantuzzi, s.v.). Della ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] padre allora uccide il primo uccello che trova dandone la carne alla donna, la quale crede, mangiandone, di infondere l'anima al bimbo che porta in sé. Il cosiddetto totemismo di questa civiltà è da ricollegarsi quindi a credenze animistiche e nulla ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] che rende obbligatorî o vieta atti che prima erano liberi), richiede che la comunità abbia osservata la norma con l'animo di obbligarsi, per quarant'anni continui e completi (can. 28). Dato l'animus se obligandi. richiesto per la consuetudine praeter ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] -Maximin-la-Sainte-Baume, dove erano venerate le reliquie di Maria Maddalena; qui dispose la creazione di un lascito per il riposo dell'anima di suo zio Clemente VI e per se stesso. Dopo le devozioni nel santuario, il papa offrì tre lumi per l'altare ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] ispirato da cose materiali". Gessner esprime le sue reazioni anche con termini più eloquenti: ‟Che gioia, che piacere per un'anima attenta, fissare con ammirazione i massicci montani come se si trovasse in un teatro e volgesse lo sguardo al cielo ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...