Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] accettata come volontà di tutti" (v. Hobbes, 1983, V, 9, p. 89). È soltanto attraverso il proprio potere sovrano (l'anima dello Stato) che questo possiede una volontà. Il sovrano è pertanto autorizzato ad esercitare la propria volontà e a giudicare ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] dimensioni. Esse costituiscono l'unità della persona. Al contrario, nella concezione dualistica della vita, la dimensione essenziale è l'anima o lo spirito. Questo sopravvive alla morte del corpo e può anche trasmigrare in un altro corpo, come per il ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] : già Platone ne distingueva tre nella sua teoria della triplice anima: concupiscibile, irascibile, intellettiva, e tre ne distingueva pure Aristotele nel De anima: vegetativa, sensitiva, intellettiva. Hartmann ritiene che si debbano distinguere ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] che scientifici. Di lui sappiamo soprattutto che era in disaccordo sia con Aristotele sia con Teofrasto riguardo alla natura dell’anima, della quale negava l’esistenza al di fuori della natura fisica dell’animale stesso. È una divergenza di non poco ...
Leggi Tutto
Logica
CChaïm Perelman
di Chaïm Perelman
Logica
sommario: 1. La concezione ‛formale' della logica: lo studio delle verità logiche: a) l'oggetto della logica e la tradizione aristotelica; b) l'antipsicologismo [...] è che per Aristotele il ragionamento è a un tempo una struttura espressa in formule determinate e un discorso interiore dell'anima (Analitici secondi I, 76b 24-25). La logica moderna, al contrario, dopo Frege e la sua lotta contro lo psicologismo ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] ; i quali avrebbero dovuto essere, comunque, riformati, eliminando il frammentarismo, il verbalismo, l'enciclopedismo, l'erudizione senz'anima. Alla scuola "di cultura" il C. contrapponeva le scuole popolari e le scuole professionali a carattere ...
Leggi Tutto
cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] il medesimo: per far sì che un ragazzo divenisse un uomo bisognava coltivare il suo corpo con la ginnastica e il suo animo con la letteratura, la retorica e la filosofia. Le opere dei poeti, dei drammaturghi e degli storici lo avrebbero ammaestrato ...
Leggi Tutto
FAVA (dalla Fava, de Fabis, de Fabbis, de Faba, Fabius, Fabi, della Romegia o Romeggia), Niccolò, il Vecchio
Maria Muccillo
Apparteneva ad una nota famiglia bolognese, ma se ne ignorano l'anno e il [...] del cardinale di S. Croce, Niccolò Albergati. Si dovevano dibattere il problema peripatetico delle forze e potenze dell'anima e quello, ancor più spinoso e famoso, dell'unità dell'intelletto che già allora divideva le varie scuole filosofiche ...
Leggi Tutto
FERRI, Luigi
Luca Lo Bianco
Nacque a Bologna il 15 giugno 1826 da Domenico e Clementina Nicoli. Appena quattordicenne, seguì la famiglia in Francia, ove il padre, scenografo e architetto decoratore, [...] , s. 2, III [1875-76], pp. 333-544), del quale il F. aveva rinvenuto alcuni inediti sul problema dell'anima presso la Biblioteca Angelica di Roma.
Tralasciando le questioni strettamente filologiche che divisero i due autori, interessa rilevare che il ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Alessandro
Piero Craveri-Fausto Parente
Nacque a Ponte Felcino (Perugia) il 20 apr. 1883 da Leopoldo e da Orintia Carletti.
Avviato agli studi giuridici, si laureò a Roma il 21 nov. 1905 con [...] con gli studiosi di religione", poiché considerava religione e filosofia come "le supreme espressioni della tendenza medesima nell'anima umana all'assoluto". Nella rivista, di cui vennero pubblicate quattro annate e che fu condannata con decreto del ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...