HUCHEL, Peter
P. Ch.
Poeta tedesco, nato a Berlino il 3 aprile 1903. Dopo aver trascorso la fanciullezza lontano dalla città, nell'ambiente rustico della marca del Brandeburgo, ha studiato nelle università [...] di H., sarà utile sottolineare l'accento realistico - sia pure nella tersa trascrizione di un intenso lirismo - che anima le sue composizioni e che si rivela anche nel particolare e suggestivo impasto della lingua, arricchita di termini derivanti ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto (App. IV, i, p. 258)
Scrittore e regista cinematografico. Nel 1978 ha pubblicato Una scandalosa giovinezza, storia ambientata nel periodo compreso tra i moti contadini della Padania [...] sul diritto alla felicità, quella 'misteriosa felicità' cui lo scrittore accenna in Lettere alla madre sulla felicità (1995); L'anima amante (1996), dove l'autore decide di rompere i ponti con un mondo che reputa indegno, isolandosi con tre amici ...
Leggi Tutto
JOHST, Hanns
Poeta tedesco, nato a Seerhausen l'8 luglio 1890. È presidente della Schriftumskammer e della Akademie der deutschen Dichtung. Vive a Oberallmannshausen sul Lago di Starnberg.
Formatosi [...] e l'idealista che soccombe nella lotta contro il suo tempo, è in realtà il vincitore perché rinnova il suo popolo e dà anima a una nuova storia. Anche teoricamente il pensiero di J. diventa un atto di fede (v. le raccolte di saggi Wissen und Gewissen ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Lorenzo
Vito A. BELLEZZA
Pensatore e saggista, nato a Napoli il 25 dicembre 1899, morto a Roma il 12 aprile 1957; professore per incarico nelle univ. di Cagliari, Pisa, Bologna. Temperamento [...] della vita, ivi 1940; Filosofia e immagine cosmica, Roma 1940; La filosofia di G. B. Vico e l'età barocca, ivi 1943; L'anima e il cosmo, Roma 1947. Una raccolta parziale dei suoi saggi di critica letteraria è l'opera Il viandnnte e le statue: saggi ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] dai singoli uomini. Di questo personaggio egli fece per molte figure lo stesso viso.
E in quel tema sacro, così vicino al perplesso animo di un poeta che non fu mai ateo ma dubitò che il mondo fosse ab aeterno e perciò non creato dal Dio personale, e ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] vivevo" (Taccuini, pp. 581 s.). In una notadel 1917 confessa: "ho bisogno di immagini, sulle quali riconosco i miei stati d'animo quasi con altrettanta prontezza e precisione che sugli scritti di un autore" (ibid., p. 276); e poco più oltre (p. 298 ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] una botte di pregiato Frascati. Tra i primi vincitori, A. Bevilacqua (Omaggio in versi al vino italiano, 1959), A. Gatto (L'anima della sera, 1962), M. Dell'Arco (Bacco a Frascati, 1966), R. Alberti (Notturno romano per don Ramon, 1970). Dal 1974 si ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] ad Alberto Magno (Opera spirituale… intitolata Paradiso dell'anima). Nel 1562 Torrentino diede fuori un'Esposizione non meno sul cui modello sono confezionati: De ingrati animi vitio; Deinstitutionibus oratoriisQuinctiliani; De aetatibus mundi ...
Leggi Tutto
de Giovanni, Maurizio. – Scrittore italiano (n. Napoli 1958). Giallista tra i più noti del panorama nazionale contemporaneo, ha esordito nella letteratura non in giovane età, partecipando nel 2005 a un [...] La Napoli del commissario Ricciardi, ambientati nella Napoli contemporanea; del 2015 è anche l'antologia di racconti Le solitudini dell'anima. Tra le opere più recenti: nel 2016 Serenata senza nome. Notturno per il commissario Ricciardi e Pane per i ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Padova 1956). Ha esordito nel 1995 con un romanzo, Il fuggiasco, che ripropone la tormentata vicenda giudiziaria seguita al ritrovamento del cadavere di una studentessa nel proprio [...] ciao (2001); Jimmy della collina (2002); Niente più al mondo (2004); Nordest (in collab. con M. Violetta, 2005); La terra della mia anima (2006); Mi fido di te (in collab. con F. Abate, 2007); Perdas de Fogu (in collab. con Mama Sabot, 2008); Alla ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...