BERNARDONI, Pietro Andrea
Silvana Simonetti
Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] , Teatro Marsigli Rossi, 1732); nove da M. A. Ziani (Le due passioni una di Cristo nel corpo, l'altra della Vergine Madre nell'anima,10 apr. 1705; La morte vinta sul Calvario, 2 apr. 1706; La Flora, serenata con arie di Giuseppe I, 21 apr. 1706; Il ...
Leggi Tutto
CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] entrambe le parti. Vinceva la fazione che riusciva a sospingere gli avversari al di là di un canale; onde la fase più animata della lotta si svolgeva di regola sul ripiano di un ponte (noto, anche attraverso stampe e illustrazioni di epoca più tarda ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] ai soggetti pericolosi e di averlo introdotto alla conoscenza della verità. La raccolta può considerarsi la vicenda di un'anima nel suo rapporto con Dio, segnato da un altalenante susseguirsi di traviamenti, pentimenti e conversioni fino a un ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] insieme con quello del Casanova (f. 287), in cui si proclama la fede nella metempsicosi e si afferma che nel C. è rivissuta l'anima di Catone; l'altro, in forma d'epitaffio (cod. Vat. lat. 3353, f. 50), che paragona la sua sorte con quella d'un altro ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] del titolo ducale da parte di Carlo V) nel ms. 908 della Biblioteca Trivulziana di Milano; a Francesco I, in cui l'anima di Tito è trasmigrata al posto del Gonzaga, in uno conservato alla Bibliothèque nationale di Parigi (Fonds ital., 1030).
Edizioni ...
Leggi Tutto
CARRERA, Pietro
Salvatore Nigro
Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] custoditi i manoscritti degli Annali di Sicilia (in più volumi) e della Relazione d'un meraviglioso caso d'un'anima del Purgatorio avvenuto in Militello nel 1621. Nella Biblioteca dei cappuccini di Militello il Mongitore poté vedere il ms. della ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] Bibl. Federiciana, Mss. Federiciani, n. 27), due raccolte di poesie (nn. 18 e 28), tre dialoghi filosofici (Gli atomi, L'anima, Il cielo, n. 18), tutti di valore stilistico e contenutistico non superiore ai componimenti editi. Ma in massima parte si ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] Sociale di Trento, ad agosto al Sociale di Udine, a novembre ad Ascoli Piceno).
"La signora Corsi trasfuse tutta l'anima sua di artista intelligente e squisita nella parte di Manon, rendendone tutte le sfumature del sentimento, tutti gl'impeti della ...
Leggi Tutto
FLAMINI, Francesco
Lucia Strappini
Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del [...] e in una compassatezza prelatizia, che tolsero nerbo e vivacità al suo pensiero piuttosto timido e frale. Ma nel fondo dell'anima il F. era un poeta pascoliano, con qualcosa di artificioso e di lambiccato" (La critica e gli studi di letteratura ital ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] ; nel maggio e nel settembre 1848 compose rispettivamente le quartine O Venezia, mai più l’intimo canto e la lirica Voce dell’anima.
Il 7 luglio 1848 Poerio prese parte all’attacco contro il forte di Cavanelle d’Adige occupato dagli austriaci e il 27 ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...