• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
655 risultati
Tutti i risultati [8186]
Storia [655]
Biografie [2188]
Religioni [750]
Letteratura [741]
Filosofia [456]
Arti visive [503]
Diritto [242]
Cinema [227]
Temi generali [213]
Medicina [215]

artiglieria

Enciclopedia on line

Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità. Storia Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] della culatta, la messa a punto di procedimenti di lavorazione dei bossoli di ottone e di acciaio, l’impiego di tubi d’anima sfilabili a freddo, il perfezionamento della forma dei proiettili, dei congegni e sistemi di mira ecc. Caratteri generali La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CARRI ARMATI – ALLUMINIO – INVOLUCRO – RIGATURA – FRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su artiglieria (7)
Mostra Tutti

Wala

Enciclopedia on line

Figlio (m. Bobbio 835 o 836) di Bernardo, nipote di Carlo Martello, fratello di s. Adalardo. Consigliere di Carlomagno, esplicò notevole attività, insieme con Agobardo di Lione, soprattutto durante il [...] di Ludovico, Giuditta, non riuscì a evitare che nell'829 fosse assicurato un regno al figlio di lei, Carlo il Calvo. Anima della rivolta dei tre figli di primo letto contro Ludovico e l'imperatrice, riuscì a guadagnare alla causa di quelli il papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOBARDO DI LIONE – ORDINATIO IMPERII – PAPA GREGORIO IV – PAPA PASQUALE I – LUDOVICO IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wala (1)
Mostra Tutti

calibro

Enciclopedia on line

Scienza militare Nelle artiglierie, il diametro interno della canna, misurato in millimetri o, talvolta, in pollici, tra i pieni della rigatura per le canne rigate; in base a esso si ha una classificazione [...] da 13 a 17 c.; cannoni, oltre i 17 calibri. Per quanto riguarda le armi portatili, nei fucili con canna ad anima liscia, generalmente da caccia, il c. viene indicato, adottando la tradizione inglese, con il numero delle pallottole sferiche di piombo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: BLOCCHETTI DI RISCONTRO – CANNA RIGATA – CARTUCCIA – METALLICA – ACCIAIO

Innocènzo III papa

Enciclopedia on line

Innocènzo III papa Lotario (Gavignano 1160 - Perugia 1216), figlio di Transmondo conte di Segni, studiò a Parigi e a Bologna; coltissimo e di vita austera, cardinale nel 1190, fu eletto (1198) a successore di Celestino III. [...] VII. Il papa per I. è vicario di Cristo, che è re dei re; il potere spirituale è superiore al temporale, come l'anima al corpo, il Sole alla Luna; entrambe le spade spettano al pontefice, ma egli concede l'uso d'una di esse all'imperatore, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI SENZATERRA – OTTONE DI BRUNSWICK – FILIPPO DI SVEVIA – REGNO DI SICILIA – PIETRO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Innocènzo III papa (7)
Mostra Tutti

Walker, Daniel Pickering

Enciclopedia on line

Storico della cultura rinascimentale e moderna (Londra 1914 - ivi 1985), reader e quindi prof. di Renaissance Studies al Warburg Institute, dove ha poi insegnato storia della tradizione classica. Autore [...] in the late Renaissance (1978); Unclean spirits. Possession and exorcism in France and England in the late sixteenth and early seventeenth centuries (1981; trad. it. 1984); Il concetto di spirito o anima in Henry More e Ralph Cudworth (post., 1986). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RALPH CUDWORTH – RINASCIMENTO – ETÀ MODERNA – ESOTERISMO – HENRY MORE

CICALA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān) Gino Benzoni Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] ad arte da due "consobrini" del C., gli intriganti ed invadenti gesuiti Antonio e Vincenzo Cicala, riempie di speranza l'animo del pontefice. S'affretta ad auspicare - nel rallegrarsi con Lucrezia con una calorosa lettera del 27 nov. 1598 - che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – PIETRO ALDOBRANDINI – MARCANTONIO BARBARO – FRANCESCO CONTARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICALA, Scipione (2)
Mostra Tutti

Rathenau

Enciclopedia on line

Rathenau Industriale, scrittore e uomo politico tedesco (Berlino 1867 - ivi 1922), figlio di Emil. Di famiglia ebraica, dal 1915 fu presidente della società AEG. Intellettuale d'ispirazione liberale, pur contrario [...] che l'operaio è ridotto a un automa senz'anima. Attendeva la liberazione dalla sconfitta del razionalismo, dall' sociale, che rendeva prossimo l'avvento del regno dell'anima: il diritto di proprietà era insanabilmente intaccato dalla guerra; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – IMPOSTA PROGRESSIVA – SOCIETÀ PER AZIONI – UNIONE SOVIETICA – ELETTROCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rathenau (3)
Mostra Tutti

GUGLIELMINA regina dei Paesi Bassi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUGLIELMINA regina dei Paesi Bassi (XVIII, p. 216) Adriano H. Luijdjens All'approssimarsi della guerra, indirizzò assieme ai regnanti ed ai governi degli stati di Oslo un appello alle grandi potenze [...] su un cacciatorpediniere inglese e si trasferì a Londra. Con i suoi discorsi e messaggi alla radio è stata l'anima della resistenza olandese. In un messaggio del 6 dicembre 1942 delineò la struttura avvenire dell'Unione olandese-indonesiana con piena ... Leggi Tutto

DORIOT, Jacques

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Militante politico francese, nato a Bresles (Oise) il 26 settembre 1898, morto in Germania nel corso di un bombardamento aereo, il 23 febbraio 1945. Operaio metallurgico, iniziò la sua attività politica [...] e il suo capo furono, ancor prima dell'invasione, i migliori agenti di Hitler in Francia. Ultracollaborazionista, D. fu l'anima della Legione antibolscevica di Vichy, ma la sua facinorosità fu tale che dopo il 1942 gli stessi Tedeschi dovettero fare ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA – PARIGI – HITLER – OISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIOT, Jacques (1)
Mostra Tutti

FALCO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCO, Giorgio Girolamo Arnaldi Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] realizzato in essa "il suo ideale di libro di storia: ridurre la notizia dei fatti a un racconto di un dramma dell'anima", con il risultato di rendere "coerente e intelligibile" la storia del Medioevo -, ciò si deve non solo alla coerenza con cui l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OSCILLAZIONE PENDOLARE – CONCILIO DI COSTANZA – OCCIDENTE CRISTIANO – UNIVERSITÀ ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCO, Giorgio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 66
Vocabolario
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animàbile
animabile animàbile agg. [der. di animare], non com. – Che può essere animato, che può animarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali