FAGGIOLI, Alceste Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Monte San Giovanni, frazione di Monte San Pietro (Bologna), il 12 luglio 1851 da Egidio Camillo e da Eugenia Lambertini. Di famiglia benestante, frequentò [...] adepti. Tornato in libertà dopo pochi mesi di carcere, l'8 ag. 1874 fu nuovamente arrestato, perché considerato l'animatore del movimento sovversivo romagnolo. Trascorse quasi due anni in prigione, finché il 15 marzo 1876 si celebrò il processo, che ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Arras 1758 - Parigi 1794). Fu tra le maggiori personalità della Rivoluzione francese. Divenuto capo del club dei giacobini, si oppose con intransigenza alle forze rivoluzionarie moderate. [...] sue critiche. Il 10 ag. 1792 entrò nel Consiglio generale del Comune parigino, insorto il giorno stesso; di questo fu l'anima fino al suo ingresso alla Convenzione nazionale, che si riunì il 20 sett. 1792; eletto deputato di Parigi, sedette nelle ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] i principali sostenitori dell'elezione al Parlamento del Cavallotti (1873), intravvedendo nell'azione politica dell'amico "l'anima e la forza" dell'Estrema Sinistra. Attento studioso dei fenomeni economici e particolarmente versato negli affari, il ...
Leggi Tutto
FARINA, Mattia
Vittorio De Marco
Fratello di Fortunato Maria, nacque il 19 marzo 1879 a Baronissi (Salerno) da Francesco ed Enrichetta Amato, in una ricca famiglia della borghesia agraria, affermatasi [...] e in seguito a pressioni della curia di Salerno. Si formarono nel Salernitano - come mette in luce il Bernabei - due anime contrastanti nel partito di Sturzo: la perbenista-conservatrice (gli agrari con il loro leader, il F.) e la progressista (leghe ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] . XX. Si piomba a soli 120.000 nel 1509, l'anno fatale per la storia della repubblica, quando Venezia affrontò con fermo animo quasi tutta l'Europa coalizzata ai suoi danni: le sorti migliorano nei decennî successivi, tanto che nel 1563 si è di nuovo ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] Chiesa, venerame i ministri, amare la patria terrena secondo i comandamenti delle Scritture".
Nell'ultimo suo volume Sveglie dell'anima ("sono squilli che destano dal sonno, utili a rammentare la verità, a evitare gli errori", ibid., p. 8) raccolse ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] subito che, al di là dell'etichetta fastosa e complicata che circonda i sovrani, è il conte di Floridablanca "l'anima di tutti i consigli e di tutte le deliberazioni" (disp. 28 dic. 1784);nella valutazione della situazione interna della Spagna ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] lui tanto amata, ove, un anno dopo, il 30 genn. 1656 morì. Fu sepolto nella sua chiesa prediletta, Santa Maria dell'Anima.
Bibl.: A. Hensen, Dirk Gerritzoon Ameyden, in De Katholiek, CXXIV (1903), pp. 22-36; Id., Dirk van Ameyden, ibid., CXXVII (1905 ...
Leggi Tutto
CALVI, Pietro Fortunato
Alberto M. Rossi
Nacque il 17 febbraio 1817 a Briana, località presso Noale, allora in provincia di Padova, da Federico Pietro e da Angela Meneghetti. Compiuti i primi studi [...] col grado di capitano allo scopo di organizzare e dirigere la resistenza armata di cui egli doveva divenire "la mente direttiva e l'anima" (Pieri).
Giunto a Pieve di Cadore il 20 aprile, il C. in capo a pochi giorni riusciva a costituire, con la ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Giulio Quirino Giglioli
. Famiglia ligure, forse lontana discendente da quella di Milano, trapiantata a Roma alla fine del secolo XVIII. Da essa uscirono molti studiosi di archeologia, fra [...] pontificio, fu segretario della Commissione di governo sulle belle arti; direttore della Calcografia, commissario delle Antichità, anima dell'Accademia di archeologia. La sua più importante opera fu l'illustrazione del Museo Chiaramonti che egli ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...