Vittorio Emanuele Parsi
La rivoluzione siriana scuote il Medio Oriente
Soprattutto dopo l’invasione dell’Iraq di Saddam Hussein, la Siria ha accentuato il suo ruolo di paese perno del Levante: il più [...] sia pure in assenza di un leader carismatico come Khomeini. Sono diverse le componenti dello sfaccettato movimento che anima la rivoluzione siriana. La prima, di matrice sunnita, è riconducibile ai Fratelli Musulmani: chiede la cessazione del potere ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] assolutamente puro. Sono sicuro che essa, in pace e in guerra, sarà sempre il segno di raccolta per tutti i giovani animosi i quali vorranno seguire il vostro mirabile esempio. E se domani gli eventi esigeranno altri sacrifici, io sono sicuro che voi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] al centro, l’individuo aveva guadagnato, se non la libertà politica, almeno la libertà dell’anima, se non la pace sociale, quella dell’anima.
La relazione libertà-pace e il conflitto paganesimo-cristianesimo
Con evidente autoconsapevolezza, nel 1967 ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] presentato e scambiato per obiettiva realtà storica; l'oltranzismo intenzionale, come nel giudizio conclusivo su Galba: "un'altra grande anima antica di repubblicano era sorta, e trapassata come meteora, nel grande cielo della storia di Roma" (p. 89 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] momento minacciato da varie forze locali. Grazie al prestigio raggiunto a Genova dai Fieschi, i quali erano stati l'anima della lotta contro Federico II, il progetto papale poté essere attuato senza incontrare opposizione da parte di quel Comune: le ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] un'interpretazione del recente passato che vedeva il Regno sardo porsi come unica forza su cui puntare nel futuro: lo stesso stato d'animo, approfondito da un lungo lavoro di studi e ricerche, gli dettò i 4 volumi - due di testo e due di documenti ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nei Caesares di Giuliano l’Apostata
Marilena Amerise
Costantino si pone come punto di convergenza di interpretazioni opposte1. Nella complessità della valutazione si inserisce, [...] di questa risma, ma aggiunge che si sono santificati e purificati, perché l’acqua che hanno ricevuto, che penetrerà fino all’anima, ha la capacità di pulire e purificare. E il battesimo, mentre non cancella la lebbra del lebbroso, né scabbia, né ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] del fascismo e in particolare verso quei fascisti che richiedevano un corporativismo integrale.
Quale interprete degli stati d'animo prevalenti fra gli industriali, il B., due mesi dopo la marcia su Roma, fu eletto presidente della Confederazione ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] piccolo formato, di basso costo, ravvivato dallo stile arguto del B., che ne fu anche il principale collaboratore e l'anima, soprattutto rivolto all'esame dei problemi cittadini, l'Esare divenne presto il più diffuso tra i giornali che si vendevano ...
Leggi Tutto
Pietro da Celano
Alessandro Clementi
Figlio del conte Berardo da Celano, P. riunificò le contee di Albe e Celano che erano state separate fin dal 1143. Pur essendo attestato nel 1189 come conte di Celano, [...] di Tancredi e seguaci del cosiddetto partito nazionale di Matteo d'Aiello, e Ruggiero conte di Andria).
P. fu anche l'anima della curia generale tenuta nel 1194 a Palermo dall'imperatore, nel corso della quale si decretò l'arresto di Guglielmo III ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...