ALBINAGGIO
AAndrea Romano
Per albinatus o anche advenatus s'intendeva, originariamente, la situazione per cui i beni degli stranieri morti erano rivendicati, iure albanagii, dal signore del luogo ove [...] dei figli del de cuius, a loro sarebbero andati due terzi dell'asse ereditario mentre il restante terzo "pro eius anima erogetur"; in assenza di figli, fatta eccezione per i beni feudali, sarebbero stati chiamati a succedere gli eredi legittimi ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 4 nov. 1589, primogenito di Agostino e di Geronima Brignole di Antonio.
Tre dei cinque fratelli del D. (Francesco [I], Francesco [...] rinunciato all'acquisto a Milano di un quadro di Leonardo che, per la sensualità del soggetto, gli "dié da temere sull'anima del Pittore", e che si sia disfatto di un quadro di Tiziano (rappresentante l'assalto di Tarquinio a Lucrezia) che aveva ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Cornelio di Marino e di Cipriana Arimondo di Piero di Nicolò, nacque a Venezia nel 1487.
La famiglia, che risiedeva nel sestiere di Cannaregio, in [...] provveditori in campo della Repubblica: Paolo Cappello ed il futuro doge Andrea Gritti, che in quei mesi decisivi fu l'anima della riscossa veneziana.
Alla fine di maggio un attacco del nemico contro Monselice sembrava imminente, ed il Gritti affidò ...
Leggi Tutto
AGELTRUDE
Tullia Gasparrini Leporace
Figlia del principe Adelchi di Benevento, visse da giovanetta in un ambiente che era stato sempre considerato la rocca inespugnabile dell'avversione longobarda contro [...] in favore dell'altare di S. Remigio nella chiesa di S. Maria in Parma, dove era sepolto l'imperatore Guido, in suffragio dell'anima sua e dell'imperatore.
Fonti e Bibl.: I diplomi di Berengario I, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1903, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe Antonio
Nicola Raponi
Di nobile famiglia, imparentata con le più illustri casate lombarde, nacque a Milano nel 1698. Niente di preciso si sa della sua formazione culturale, [...] che sostanza; né in lui, né nell'ambiente di cui è centro, v'è qualcosa del contemporaneo movimento rinnovatore che anima tanta parte della società e della cultura milanese del Settecento.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Araldica, p ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] , che tra l’adottiva Virginia e New York anima la scena culturale americana negli anni 1830 e 1840 che la critica militante riesce a darsi una sua precisa fisionomia. Già animatore del gruppo dei Southern agrarians, di cui fanno parte tra gli altri ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] della palingenesi storica.
C’è dunque fin dalle origini, nel movimento socialista, una duplicità costitutiva mai risolta: un’anima laica, pluralista e moderata; un’altra gnostica, dispotica e radicale, che già da allora si riconosce più nell ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] contro l’Inghilterra fu continuata e l’opposizione filoinglese trovò un rinforzo nell’alleanza con i protestanti; J. Knox fu l’anima del covenant (1557), in cui i nobili scozzesi giurarono di identificare la causa della S. con quella della religione ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] contrapporre una comunità di santi e di puri. Realisticamente, essi sono consapevoli però che non si può ridare un'anima alla politica senza la conquista del potere politico stesso: occorre cacciare 'i mercanti dal Tempio' e imporre, attraverso un ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] del governatore romano Bonifazio, guardavano a quell'Africa settentrionale, che per la ricchezza del grano era "l'anima della repubblica", quando a Gunderico successe il fratello illegittimo Genserico (428).
Fu Genserico (Geiserix) il vero fondatore ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...