BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] e di rinnovate ingiustizie, provocatrici di nuove guerre.
Tornato a Ferrara nel dicembre dello stesso anno, si diede anima e corpo alla lotta politica, pur senza un orientamento ben definito, desideroso però di "una, rivoluzione a qualunque ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] L., con la sua abilità di fine diplomatico e una grande capacità di sfruttare ogni favorevole occasione, divenne l'anima stessa delle decisioni politiche di Manfredi per il raggiungimento del potere e per l'elaborazione degli strumenti di governo.
Il ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] di San Benedetto di Polirone - che da allora ogni anno celebrarono un solenne anniversario per la salute della sua anima - dedicarono al D., ancora vivente, un magnifico elogio, in cui egli viene così ricordato: "... Arduinum. capitaneum virum sane ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] immobiliare da un certo Ruggiero e quando il 2 febbraio successivo, insieme a sua moglie, fece una generosa donazione di immobili "pro anima" alla locale chiesa di S. Nicola.
La morte di Roberto d'Angiò, avvenuta il 20 genn. 1343, non comportò in un ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] Stato e del Regno, guidato da Villari, divenendo uno dei più attivi partecipanti e rimanendo per quasi un quarantennio l'anima del Consiglio, al cui lavoro contribuiva con la stesura di relazioni sulle varie questioni trattate. Grazie all'amicizia e ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] ! diretto da B. Mussolini. Il L., da questo punto di vista, è un esempio tipico del "mussolinismo", di quello stato d'animo diffuso nella gioventù socialista fra il 1912 e il 1914, che si riconosceva nel rivoluzionario romagnolo.
Nel luglio 1913 il L ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] Sempre del 1187 è anche una donazione fatta dai tre fratelli al monastero di S. Alberto di Butrio in suffragio dell'anima del padre. I buoni rapporti stabiliti con il Comune di Parma furono quindi sfruttati dal M. per cercare di frenare l'espansione ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] documento il monarca asburgico emerge tuttavia coii tratti di grande rilievo: "Carlo VI riempie l'Imperial soglio"; egli è "l'anima che informa questo gran Corpo". P, ricco di virtù, di "perfetto e sano temperamento, amante della fatica", ed ancora ...
Leggi Tutto
MANDELLO (Mandelli), Giovanni (Giovannolo)
Federica Cengarle
Figlio di Guidetto di Ottolino e di Floramonda di Matteo (I) Visconti, nacque presumibilmente a Milano nel primo quarto del XIV secolo.
Il [...] alla conoscenza dei fatti e all'ornamento dell'ingegno, infine quelle adatte a mantenere il ricordo dei grandi esempi e a commuovere l'animo" (Sapegno), e il 4 aprile di quello stesso anno una copia del testo venne consegnata al M. o a un suo inviato ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] , con la stipulazione di una clausola, secondo la quale era stabilito che almeno per quanto apparteneva alla "Cura dell'anima, e all'amministrazione de Sacramenti, i Decreti del Concilio di Trento s'osservino" (Bosio, p. 737).
Il D. prolungò ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...