DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] , tutte convenientemente maritate), "non ha voluto alcun carego in questo mondo, attendendo cum tutto el spirito a salvare l'anima sua e fa vita da heremito"; e si trattava di patrimonio cospicuo, le cui rendite provenivano pressoché in parti uguali ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] cappellano della legione garibaldina. E Garibaldi divenne allora il suo ultimo idolo: "Questo è l'eroe, cui cercando andava l'anima mia" (lettera del 24 aprile, v. Beseghi, II, p. 67). E l'eroe egli seguì nei combattimenti di Palestrina, Velletri ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] 'iscrizione di Torcello del VII secolo e sui Pacta veneta), il C. sacrifica senza esitazioni anche "tradizioni care, animate da profonda passione del natio loco" ma ne recupera l'essenziale valore storico ricordando che "anche la tradizione racchiude ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] il B. presentò oltre venti disegni di legge concernenti le ferrovie, le bonifiche e la riforma dei corpi tecnici. Aveva in animo di giungere ad un sistema completo di viabilità, coordinato con lo sviluppo dei porti e della rete ferroviaria. Tre fra i ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] da venature mistiche e riformiste, il F. impresse nell'animo di quei ragazzi - ai quali si aggiunse più tardi un la formazione di un partito conservatore nazionale di cui fu anima Stefano Jacini.
Afflitto da una quasi completa cecità, ospite negli ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] lavoro fu recensito sul Politecnico, s. 2, VIII [1860], 47, pp. 519-527), e da N. M. Campolieti, La mente e l'anima d'un eroe, Milano 1907, sono andate disperse. Oltre a quelle utilizzate dal Guttièrez e dal Campolieti, cui hanno attinto tutti i ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] questa in quello. Particolare sostegno il giornale dette alla campagna in favore del voto alle donne, di cui fu promotrice e anima Olga Ossani. Sul piano elettorale, infine, il quotidiano appoggiò l'alleanza delle forze laiche e l'unione, quindi, di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] C. riteneva che per l'uomo politico il servizio dello Stato venisse prima delle preoccupazioni per la salvezza della propria anima, poiché non era più possibile governare gli Stati seguendo i precetti cristiani. Il C. vedeva la guerra come uno degli ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] riscatto delle plebi dalla miseria e dall'ignoranza, venne raffigurato dalla fantasia popolare come preda del demonio, come un'anima persa vagante senza riposo per le montagne dell'Appennino, finché non ne fu scacciata dagli esorcismi di due gesuiti ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] Società segr. e rinascita religiosa (1770-1830), Torino 1962, ad Indicem;D. G. Martini-D. Gori, La Liguria e la sua anima, Savona 1966, pp. 431, 441; L. Bulferetti-C. Costantini, Industria e commercio in Liguria nell'età del Risorgimento, Milano 1966 ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...