. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] tutta Italia, dando così una tangibile dimostrazione dell'asserto di B. Mussolini che "combattentismo e fascismo sono due corpi e un'anima sola". Il Capo del governo ha dimostrato sempre, dal canto suo, la più grande benevolenza per i reduci e la più ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] unicamente sulle forze turche.
Con questo estremo di decadenza coincide l'inizio di un moto tendente alla liberazione dell'anima romena dalle soprastrutture straniere e al suo risorgimento nazionale. L'impulso venne principalmente dal di fuori e fu ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] esclusivo egli aveva sottratto le Chiese spagnole per riportarle alla diretta dipendenza da Roma. Ildebrando, che fu l'anima del concilio, ottenne che le accuse a Ugo Candido fossero respinte. Un altro antico partigiano di Cadalo ebbe confermato ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] ; nel dominio su se stesso, che lo aveva reso autocrate, padrone degli uomini, ma pure delle passioni dell’anima e del corpo45; e infine per quella pietas che, manifestandosi come filantropia, coraggio, moderazione, capacità di giustizia, liberalità ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] massimo familista; e qui è d'obbligo per la cultura avvocatizia il richiamo al "vero e insostituibile conoscitore dell'anima siciliana", Giuseppe Pitré.
Lo specchio della tradizione
In Pitré ritroviamo in effetti, al massimo grado, tutti i temi già ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] Chiesa ha pregiudicato il suo disegno di unità". E ancora: "Da questa basilica, che ci vede oggi raccolti insieme con gli animi colmi di speranza, io spingo avanti lo sguardo verso il nuovo millennio" e verso "un futuro non lontano in cui i cristiani ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] Semmai il fascino di questa città consiste in quello che potremmo chiamare il suo magnetismo spirituale. Berlino è un luogo dell’anima, tornato a vivere alla fine di una eroica resistenza contro tutto e tutti: la storia e la geografia, gli orrori del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] senza distinzioni erano prodotte dal terzo dei sei gradi dell'anima, quello proprio degli uomini, e quindi concludeva: Magna haec Le sette arti liberali sono così chiamate perché richiedono animi liberi, cioè non impediti e ben disposti (infatti ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] un incontro nazionale a Roma per il lancio del progetto. Animatore dell’iniziativa è Raniero La Valle e tra i primi firmatari con le riviste cui collabora e con quelle che fonda e anima, come «Lo Spettatore italiano», «Il Dibattito politico», «La ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] Grecia. La gente più povera beveva birra, fatta con l'orzo.
Chi erano i druidi?
I Celti credevano nell'immortalità dell'anima e adoravano molti dei, ma non amavano raffigurarli, né costruire templi in loro onore. I luoghi in cui andavano a fare i ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...