COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] "s'ha proposto questa guerra fine et oggetto della sua grandezza". Egli, l'Eggenberg, l'Olivares sono come un'"anima e spirito in tre corpi", congiurano perché il conflitto scoppi, vanificando gli sforzi di mediazione, accantonando gli stessi appelli ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] 1247 al fronte filosvevo, era oggetto della reazione di Federico il quale vi pose l'assedio, contando di prenderla per fame. L'anima della resistenza di Parma fu G., che, oltre a guidare l'esercito, mantenne alto il morale dei cittadini promettendo l ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] ampiamente diffusa (pubblicata dapprima in F. Predari, I primi vagiti, Milano 1861, pp. 188-192), e divenne l'anima del movimento moderato. Ispirava giornali, come il Contemporaneo e il Fanfulla;dirigeva le discussioni dei circoli, specialmente del ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] -scientifico. Scritte in periodi diversi (le scientifiche risalgono agli anni 1661-64, mentre quella filosofica, Intorno all'anima de' bruti, è del 1710), pur con qualche superficialità testimoniano della vastità di interessi del Magalotti. Tra ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] molti pareri, il 29 genn. 1336 promulgò la costituzione Benedictus Deus: dopo il giudizio, a cui ciascun'anima è sottoposta dopo la morte, le anime dei dannati vanno all'Inferno, quelle dei giusti salgono al Cielo, vivono con il Cristo, contemplano l ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] di "tendenze a profitto dello Stato forte" e il timore che "un'involuzione del genere" minacciasse la DC "per lo stato d'animo di alcuni suoi uomini" (pp. 10-12).
Anche questa volta, come già in occasione del dibattito sul Patto atlantico, il G. finì ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] di tempo che certamente consentì quella riflessione e quel distacco che non è possibile riscontrare nella passionalità che anima l'esposizione del Dati.
D'altra parte la convinta ed incondizionata esaltazione e difesa di Firenze compiuta dal ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] le più disparate collaborazioni, promosse "una specie di Congresso delle religioni" (1912), il quale doveva riflettere "le cento facce dell'anima moderna" (1909). Il nesso tra le precedenti esperienze del B. e questa dei primi anni del Novecento è da ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] internando" accorto "nel più recondito de gli affari e de' negotiati", sino a "scuoprir" progetti e disegni alberganti "ne gli animi" del re e dei "ministri", per poi riferirne "con pontualità", volta per volta, con dispaccio "diligente e copioso" di ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] e l'influenza della G. nell'ambito della critica d'arte aumentavano, incrementate anche dal salotto culturale di cui fu animatrice a partire dal 1910, e che tenne aperto per almeno vent'anni: casa Sarfatti era oramai uno dei luoghi nevralgici della ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...