CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] una cappella con un arco e un sarcofago di marmo decorati dallo scultore Antonello Gagini. Lasciò per testamento tre legati pro anima:cento onze alla badia del Soccorso di Catania, 25 al convento di S. Domenico e io alla chiesa domenicana di S ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] definitiva rottura con casa d'Este, giacché la sua sudditanza al Gonzaga era ora proclamata senza riserve: "in tutto e per tutto gli dono l'anima e il corpo, facoltà e figli e ciò che ho" (ibid., p. 148). Così il B. si avviava ad assumere la parte di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] forze feudali rivierasche l'occasione per porre fine all'espansionismo genovese, mentre il fratello del D., Enrico, si fece anima della rivolta contro il Comune, egli preferì mantenere i suoi legami con Genova, spinto a ciò sia dalla ridotta forza ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] lasciato tutt'altro che immune da sospetti e che pertanto era tenuto a grande prudenza - da valutare quanto potessero sull'animo dei giovani amici i suoi infiammati discorsi e scritti politici.
Né era un invito a moderare le ambizioni politiche la ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] , l'I., profondendo tutte le sue energie per diffondere le idee repubblicane nel paese, si affermò tra i principali animatori della vena patriottica del mazzinianesimo.
Organo della nuova associazione fu L'Italia degli Italiani (fondato dall'I. e da ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] di cui fu anche direttore, e redigeva le sue vivaci Memorie di un cristiano ingenuo, pubblicate postume (ibid. 1981). Animava anche iniziative di impegno religioso, fra cui il Centro Uno per il dialogo ecumenico, che continuò a dirigere dal "focolare ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] a Campo de’ Fiori insieme con gli scritti confiscatigli al momento dell’ultimo arresto.
Opere: Oltre a quelle citate: De anima, a cura di R. Dostálová, in Acta Universitatis Carolinae, Philologica, II (1976), pp. 81-89. Opere inedite: Kecskemét ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] sembrarono finalmente vicine a realizzarsi. Grazie al suo amico cardinale F.J. de Bernis, già ambasciatore a Venezia e anima della politica estera francese, furono inserite nei trattati di alleanza alcune clausole in base alle quali Francia e Spagna ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] , tutte convenientemente maritate), "non ha voluto alcun carego in questo mondo, attendendo cum tutto el spirito a salvare l'anima sua e fa vita da heremito"; e si trattava di patrimonio cospicuo, le cui rendite provenivano pressoché in parti uguali ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] cappellano della legione garibaldina. E Garibaldi divenne allora il suo ultimo idolo: "Questo è l'eroe, cui cercando andava l'anima mia" (lettera del 24 aprile, v. Beseghi, II, p. 67). E l'eroe egli seguì nei combattimenti di Palestrina, Velletri ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...