BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] presentato e scambiato per obiettiva realtà storica; l'oltranzismo intenzionale, come nel giudizio conclusivo su Galba: "un'altra grande anima antica di repubblicano era sorta, e trapassata come meteora, nel grande cielo della storia di Roma" (p. 89 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] momento minacciato da varie forze locali. Grazie al prestigio raggiunto a Genova dai Fieschi, i quali erano stati l'anima della lotta contro Federico II, il progetto papale poté essere attuato senza incontrare opposizione da parte di quel Comune: le ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] un'interpretazione del recente passato che vedeva il Regno sardo porsi come unica forza su cui puntare nel futuro: lo stesso stato d'animo, approfondito da un lungo lavoro di studi e ricerche, gli dettò i 4 volumi - due di testo e due di documenti ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] del fascismo e in particolare verso quei fascisti che richiedevano un corporativismo integrale.
Quale interprete degli stati d'animo prevalenti fra gli industriali, il B., due mesi dopo la marcia su Roma, fu eletto presidente della Confederazione ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] piccolo formato, di basso costo, ravvivato dallo stile arguto del B., che ne fu anche il principale collaboratore e l'anima, soprattutto rivolto all'esame dei problemi cittadini, l'Esare divenne presto il più diffuso tra i giornali che si vendevano ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] del 7 maggio erano stati fatti arrestare i cardinali Carlo ed Antonio Carafa e "... fra li presi... Torquato Conte ch'era l'anima et governo del card. Caraffa nelli suoi trionfi" (v. Pastor, VII, p. 602). Pio IVtuttavia lo nominò in seguito capo dei ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ascanio
**
Nacque nel 1513 da Giovanni Battista e da Beatrice Gambacorta. Entrò al servizio di Carlo V all'inizio del 1533. Due anni dopo partecipò alla spedizione di Tunisi contro il Barbarossa [...] di Rossano; durante questa trattativa egli doveva soprattutto gettare discredito sull'altro nipote del papa, Carlo Carafa, considerato l'anima nera del pontefice nella sua opposizione alla Spagna. Quando, nell'agosto dell'anno dopo, Paolo IV morì, il ...
Leggi Tutto
MAGGI, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio di Corrado, uno dei cinque figli maschi (con il vescovo Berardo, il canonico Alberto, Federico e Maffeo) di Emanuele, fondatore della potenza della grande [...] eredi a far costruire nella chiesa di S. Giovanni de Foris (o dove avesse preferito il vescovo Berardo) un altare in suffragio della sua anima.
Fonti e Bibl.: D. Compagni, Cronica, a cura di I. Del Lungo, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., IX, 2, p. 48 ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] ad ottenere il consenso all'elevazione alla porpora dell'Enkevoirt. Morì il 14 sett. 1523 e fu sepolto in Santa Maria dell'Anima, dove l'Enkevoirt gli fece erigere un sontuoso monumento funebre.
Fonti e Bibl.: Le fonti sono indicate da L.v. Pastor ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] anche un suo organo di stampa, Il giornale di Sardegna del dr. G. Melis) l'A. - primo senatore della Sala Civile - fu l'anima e il capo: per circa due anni le vicende dell'A. (con la sola eccezione di una fortunata missione nel 1794 a Iglesias, in ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...