Monaco cisterciense (m. 1180 circa); autore presunto del Liber de spiritu et anima (risposta alla lettera de anima di Isacco della Stella), attribuito anche da s. Bonaventura a s. Agostino, compilazione [...] di innumerevoli nozioni sull'anima attinte a Lattanzio, Macrobio, Agostino, Boezio, Beda e Alcuino, fino a Ugo di San Vittore e Isacco della Stella. Gli si attribuiscono anche un De diligendo Deo e opuscoli minori. ...
Leggi Tutto
Irredentista (Trieste 1850 - Roma 1890). Stenografo al senato italiano, fu l'anima del comitato trentino-istriano di soccorso ai profughi irredenti, ebbe grandissima influenza su G. Oberdan e cooperò all'organizzazione [...] del suo attentato contro l'imperatore austriaco Francesco Giuseppe ...
Leggi Tutto
Patriarca di Aquileia (m. Cividale 1269). Legato papale (1238) in Lombardia, fu l'anima della resistenza guelfa a Federico II. Patriarca nel 1251 (ma consacrato solo nel 1256), indirizzò tutte le sue energie [...] alla ricostruzione territoriale e spirituale di Aquileia. Liberatosi di Ezzelino da Romano e dei ghibellini, ebbe aspre controversie con Ulrico III duca di Carinzia e con Alberto conte di Gorizia, che ...
Leggi Tutto
Poeta georgiano (Tiflis 1817 - Gandža 1845), autore di varie raccolte di liriche (Suli oboli "Anima solitaria", 1839; Merani, 1842) e del poema patriottico Bedi Kartlisa ("Il destino della Georgia", 1839). ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Wemding 1503 - Ingolstadt 1557). Convertitosi al protestantesimo, tenne lezioni sulla dottrina aristotelica dell'anima all'università di Wittenberg; ma l'aspra polemica con Melantone [...] lo costrinse a lasciare Wittenberg e a riabbracciare il cattolicesimo. Compose due opere (De anima, 1542, e De philosophia naturali, 1549) e un commento al De officiis di Cicerone. ...
Leggi Tutto
Duca del Friuli (m. 776); dopo la caduta del regno di Desiderio, fu l'anima della ribellione longobarda contro i Franchi, che Carlomagno riuscì a domare (776): a causa della contraddittorietà delle fonti, [...] non sappiamo se R. si sottomise o se fu deposto o ucciso dai Franchi ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1734 - m. Mosca 1783) di Grigorij Ivanovič, insieme al fratello Aleksej fu l'anima del colpo di stato (1762) che portò sul trono Caterina II, dalla quale fu creato conte e comandante supremo. [...] Nel 1772 fu messo da parte, e con l'ascesa di G. A. Potëmkin (1774) perse ogni influenza ...
Leggi Tutto
Capo indigeno sudamericano (Pilmaiquén, Cile, principio del 16º secolo - Cañete 1558). Fu con Lautaro l'anima della strenua difesa degli Araucani contro i conquistatori spagnoli; vinse e uccise Valdivia [...] a Tucapel nel dic. 1553, e Villagrán nell'apr. 1554; prese e saccheggiò Concepción nel dic. 1555, assediò La Imperial; sconfitto più volte da García de Mendoza (1557), cadde quindi prigioniero, e fu impalato ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco (n. Rawa, Masovia, 1636 circa - m. 1701 circa). Per il brio narrativo che le anima e per la ricchezza di osservazioni sulla vita polacca del suo tempo, le sue Memorie (Pamiętniki, ed. [...] integrale 1836) hanno esercitato un forte influsso sulla letteratura polacca del sec. 19º ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] il Nietzsche di Così parlò Zarathustra (con la sua nota asserzione: "corpo io sono in tutto e per tutto e null'altro; e anima non è altro che una parola per indicare una parte del corpo") e altri che sostengono un più radicale monismo orientato a un ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...