• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
655 risultati
Tutti i risultati [8186]
Storia [655]
Biografie [2188]
Religioni [750]
Letteratura [741]
Filosofia [456]
Arti visive [503]
Diritto [242]
Cinema [227]
Temi generali [213]
Medicina [215]

al-Mas'udi

Dizionario di Storia (2010)

al-Mas'udi al-Mas‛udi Scrittore e viaggiatore arabo (n. Baghdad -m. Il Cairo 965). Spirito curioso e irrequieto, delle sue molte opere di soggetto vario sopravvivono Campi d’oro e miniere di pietre [...] preziose, dove al- M. anima gli schemi della storia universale con digressioni di varia natura; e la sua ultima opera scritta in vecchiaia, il Libro dell’avvertimento e della revisione, di carattere storico-geografico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Masa, Giuseppe

Enciclopedia on line

Uomo politico (Trabia 1819 - Roma 1881). Emigrato nel 1844 per motivi politici, pubblicò (1847) a Firenze l'opuscolo I popoli del regno delle Due Sicilie ai fratelli italiani, che voleva essere un incitamento [...] alla rivolta; rientrato in Sicilia, fu l'anima dell'insurrezione palermitana del 12 aprile 1848. Prese attivamente parte alla difesa militare dell'isola (difesa di Messina contro le truppe di G. Filangieri), pur recandosi spesso sul continente, prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – SPEDIZIONE DEI MILLE – SICILIA – FIRENZE – BORBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Masa, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Giustiniani Lóngo, Giovanni Guglielmo

Enciclopedia on line

Uomo d'arme (m. 1453), della nobile famiglia genovese; console a Caffa, corse poi il mare con due navi in guerriglia contro i Turchi. Quando questi attaccarono Costantinopoli, G. L. offrì i suoi servigi [...] all'imperatore Costantino Paleologo, costituendo, con Maurizio Cattaneo, l'anima della resistenza. Ferito gravemente nell'attacco del 29 maggio, morì qualche giorno dopo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO PALEOLOGO – MAURIZIO CATTANEO – COSTANTINOPOLI – CAFFA

ricalibratura

Enciclopedia on line

Operazione con la quale i bossoli delle artiglierie già sparati vengono riportati alle esatte dimensioni volute mediante l’azione di speciali presse idrauliche. Operazione analoga può essere eseguita anche [...] su bossoli metallici di cartucce per armi portatili o per bossoli di cartucce per armi ad anima liscia inserendoli prima della ricarica in presse manuali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA

ANGUILLARA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLARA, Pandolfo Ludovico Gatto Nacque dal conte Pandolfo dell'Anguillara, ardente ghibellino, nella prima metà del XIII secolo, ma, contrariamente al padre, fu guelfo e accanito avversario della [...] del Comune di Viterbo, promuovendovi la lotta contro gli eretici (con atto del 7 genn. 1274) e la pacificazione degli animi. Due lapidi conservate nel museo comunale di Viterbo, ambedue del 1275, ricordano l'opera da lui in questo senso prodigata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

corpo

Enciclopedia on line

Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo. Anatomia Il [...] varie soluzioni, di cui quelle che hanno avuto maggiore risonanza sono: la soluzione datane da B. Spinoza, per il quale l’anima e il c., anziché contrapporsi, si corrispondono in quanto modi dei due infiniti attributi secondo i quali si manifesta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – PROBLEMA DEI TRE CORPI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corpo (3)
Mostra Tutti

Giovanni XXIII papa, santo

Enciclopedia on line

Giovanni XXIII papa, santo Angelo Giuseppe Roncalli (Sotto il Monte, Bergamo, 1881 - Roma 1963) fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a Pio XII. Sacerdote (1904), fu a Bergamo segretario (1905) del vescovo G. Radini Tedeschi [...] di fedi diverse. Dopo la morte è stato pubblicato, insieme ad altri brevi scritti, il suo diario spirituale (Il giornale dell'anima e altri scritti di pietà, 1964). Della sua attività di erudito e storico della Chiesa si ricordano in particolare Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – ANGELO GIUSEPPE RONCALLI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni XXIII papa, santo (6)
Mostra Tutti

La dimensione religiosa del Risorgimento

Cristiani d'Italia (2011)

La dimensione religiosa del Risorgimento Maurizio Viroli Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] Dio e nella virtù. Io non tremo: deve tremare chi mi condanna, perché offende Dio. […]. Mia Gigia, io sarò sempre io. Iddio mi vede nell’anima, e sa che io non per forza mia, ma per forza che mi viene da lui, sono tranquillo. Vedi io ti scrivo senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

FILOSOFIA

Federiciana (2005)

Filosofia Alfonso Maierù Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] tradotto dall'arabo da Teodoro di Antiochia e corretto da Federico durante l'assedio di Faenza (1240-1241), sono citati il De anima, il libro X dell'Etica Nicomachea e la Retorica; orbene, tutte e tre le citazioni costituiscono un problema o perché i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ALESSANDRO D'AFRODISIA – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTITUZIONI DI MELFI – RICCOBALDO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOSOFIA (16)
Mostra Tutti

Rostovcev, Jakov Ivanovič

Enciclopedia on line

Uomo politico russo (Pietroburgo 1803 - ivi 1860), di idee liberali; fu dapprima addetto alla persona del granduca Michajl Pavlovič, che accompagnò (1828) nella guerra dei Balcani; poi ispettore capo delle [...] militari in Russia, di cui riformò (1855) i programmi e i metodi pedagogici; divenne quindi, sotto Alessandro II, l'anima delle riforme per la liberazione dei contadini, prima come membro del comitato segreto appositamente costituito (1857), poi come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI BALCANI – ALESSANDRO II – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rostovcev, Jakov Ivanovič (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animàbile
animabile animàbile agg. [der. di animare], non com. – Che può essere animato, che può animarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali