• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10244 risultati
Tutti i risultati [10244]
Arti visive [1664]
Biografie [1364]
Medicina [1067]
Biologia [1004]
Archeologia [1195]
Zoologia [873]
Temi generali [478]
Geografia [384]
Storia [406]
Chimica [358]

zoolatria

Enciclopedia on line

zoolatria Negli studi religiosi, culto degli animali, proprio di religioni primitive o antiche (soprattutto quella dell’antico Egitto). Il culto degli animali può assurgere a un qualche valore di categoria [...] . In alcune di queste infatti si ha una vasta gamma di realtà e figure sovrannaturali che vanno dall’anima del singolo animale ai signori e proprietari delle specie o delle sfere naturali entro le quali si muove la fauna (foreste, montagne ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ANTICO EGITTO

pastorizia

Enciclopedia on line

Attività umana che consiste nell’allevamento del bestiame, soprattutto ovino, e nello sfruttamento dei suoi prodotti. Nell’utilizzazione degli animali da parte dell’uomo si possono individuare tre modalità [...] b) i significati (alimentare, rituale, simbolico, sociale, di bene di scambio e di ricchezza) del bestiame; c) l’uso degli animali per il trasporto e la possibilità che da tale uso derivino un inserimento negli scambi commerciali di lunga distanza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – AFRICA OCCIDENTALE – ALLEVAMENTO – OCEANIA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pastorizia (2)
Mostra Tutti

PIROPLASMOSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROPLASMOSI (sin. babesiosi, theileriosi, nuttaliosi, malaria degli animali) Nino BABONI Comprendono varie malattie degli animali, a decorso acuto o cronico, dovute alla presenza nel sangue, e soprattutto [...] , o in modo da formare un angolo. Si colorano col Romanowski o col Giemsa. La malattia è diffusa specialmente negli animali al pascolo sui territori paludosi e boschivi; nei bovini in stabulazione si sviluppa solo in via eccezionale. I bovini giovani ... Leggi Tutto

epizoo

Enciclopedia on line

Organismo che si fissa sopra altri animali, senza tuttavia esserne parassita (➔ epibiosi). Molti animali marini, per es., servono da supporto a colonie di Idrozoi, di Briozoi, a Lepadi e Balani, nonché [...] ad Alghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – TEMI GENERALI
TAGS: PARASSITA – BRIOZOI – IDROZOI – BALANI – ALGHE

zoofiti

Enciclopedia on line

zoofiti Nome dato in passato ad animali per lo più marini che, per la loro somiglianza morfologica con certi vegetali, erano ritenuti esseri intermedi tra piante e animali, se non addirittura vegetali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

semicattività

Enciclopedia on line

semicattività Condizione in cui vengono tenuti animali selvatici catturati nel loro ambiente naturale o nati in cattività, con riferimento a zoo, a laboratori scientifici e ad allevamenti (a fini produttivi [...] è ottenuta creando recinti sufficientemente grandi da permettere il libero spostamento e, a volte, l’autosostentamento degli animali, sia includendo parte dell’habitat preferenziale della specie, sia ricreando al loro interno le condizioni ambientali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO

anèmone di mare

Enciclopedia on line

anèmone di mare Nome comune di animali marini del phylum Celenterati, ordine Attiniari, conosciuti anche come attinie. Sono forme polipoidi isolate, hanno corpo cilindrico, con la parete molle, priva di [...] vivaci. Vivono a tutte le profondità, fissati per la base (piede) a scogli, pietre, conchiglie, alghe o su altri animali. Hanno sessi separati; dall'uovo si forma una larva ciliata (planula) pelagica che in seguito si fissa trasformandosi in polipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CELENTERATI – SIMBIOSI – PELAGICA – ATTINIE – GRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anèmone di mare (1)
Mostra Tutti

zooprofilassi

Enciclopedia on line

zooprofilassi Prevenzione delle malattie infettive degli animali e della loro diffusione, oltre che delle conseguenze patologiche che esse possono avere sull’Uomo. Istituti zooprofilattici sperimentali [...] , la diagnosi di laboratorio delle malattie infettive degli animali e l’adozione dei mezzi atti a prevenirle e e il controllo sia dei mangimi sia degli alimenti di origine animale (carni, pesce, latte ecc.), anche in funzione delle conseguenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: VACCINI

TUNICATI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNICATI (lat. scient. Tunicata, Urochordata; fr. Tuniciers; sp. Tunicados; ted. Tunicaten, Manteltieren; ingl. Tunicata) Giorgio SCHREIBER Animali esclusivamente marini appartenenti al tipo dei Cordati [...] secrete dall'epitelio ghiandolare della parte anteriore del tronco, che forma una specie di nicchio entro cui si trova l'animale. Il movimento dell'acqua filtrante è determinato dal moto della lamina caudale la quale viene ad essere ruotata nel piano ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUATA – RIPRODUZIONE AGAMICA – APPENDICOLARIE – PALEONTOLOGIA – TUBO NEURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNICATI (2)
Mostra Tutti

Zooxantelle

Enciclopedia on line

Zooxantelle In botanica, alghe simbionti con animali, appartenenti a diversi gruppi tassonomici (Crisoficee, Pirroficee ecc.), escluse le Cloroficee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CLOROFICEE – SIMBIONTI – BOTANICA – ALGHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 1025
Vocabolario
animalata
animalata s. f. [der. di animale2], non com. – Azione o comportamento degni di un animale.
animale¹
animale1 animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali