• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10244 risultati
Tutti i risultati [10244]
Arti visive [1664]
Biografie [1364]
Medicina [1067]
Biologia [1004]
Archeologia [1195]
Zoologia [873]
Temi generali [478]
Geografia [384]
Storia [406]
Chimica [358]

univoltinismo

Enciclopedia on line

In biologia, proprietà di alcune specie animali (forme univoltine o monovoltine) di avere una sola generazione all’anno (➔ voltinismo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

termoregolazione

Enciclopedia on line

In fisiologia, complessa funzione, propria degli animali omeotermi (Uccelli e Mammiferi), che consente all’organismo di conservare la temperatura corporea a un livello costante mantenendo l’equilibrio [...] media, 55%), per evaporazione (30%), per conduzione e convezione (15% ca.). La termolisi è limitata, nelle diverse specie animali, da annessi cutanei (peli, piume) o da uno spesso pannicolo adiposo. Per realizzare un equilibrio tra termogenesi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: FEEDBACK NEGATIVO – REAZIONI CHIMICHE – NORADRENALINA – EVAPORAZIONE – TERMOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termoregolazione (5)
Mostra Tutti

blastozoide

Enciclopedia on line

Organismo prodotto asessualmente dall’oozoide, negli animali che presentano alternanza di generazione; può riprodursi a sua volta per gemmazione o sessualmente se provvisto di gonadi (gonozoide). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: ASESSUALMENTE – GEMMAZIONE – GONADI

zoidiofilia

Enciclopedia on line

zoidiofilia In botanica, impollinazione operata da animali. A seconda del tipo di animale si distingue: entomofilia, operata da artropodi, che è la più frequente, ornitofilia (uccelli), chirotterofilia [...] (pipistrelli), malacofilia (molluschi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: ENTOMOFILIA – ARTROPODI

millepiedi e centopiedi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

millepiedi e centopiedi Giuseppe M. Carpaneto Animali cingolati I Diplopodi (millepiedi) e i Chilopodi (centopiedi) sono due classi ben differenziate nell’ambito degli Artropodi. Il numero delle zampe [...] dei millepiedi non supera le 750 paia mentre quello dei centopiedi può raggiungere le 191 paia. Il corpo di questi animali appare spesso corazzato, come una minuscola macchina da guerra, ed è articolato in tanti segmenti Non solo numeri Essere un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SCOLOPENDRA – ARTROPODI – DIPLOPODI – ANELLIDI – METAMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su millepiedi e centopiedi (3)
Mostra Tutti

Filliroidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Nudibranchi, comprendente animali pelagici, fosforescenti, dal corpo compresso, senza piede, con coda a forma di pinna, utilizzata nel nuoto. Nel Mediterraneo si trova [...] Phyllirhoe bucephala (lunga 15-26 mm), che emette una luce azzurro-violetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – NUDIBRANCHI – MOLLUSCHI – PELAGICI

insellato, dorso

Enciclopedia on line

In veterinaria, dorso concavo difettoso degli animali domestici e in particolare del cavallo: può essere causato da fenomeni rachitici, da eccessiva lunghezza del tronco, oppure da cattiva nutrizione o [...] da eccessivo carico applicato per lungo tempo all’animale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

pseudoscabbia

Enciclopedia on line

Dermatosi pruriginosa che può colpire molti animali e anche l’uomo, provocata da varie specie di Sarcoptes (Sarcoptes canis, Sarcoptes equi ecc.), diverse da Sarcoptes scabiei; guarisce per lo più spontaneamente [...] e in breve tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: EQUI

condensante, enzima

Enciclopedia on line

Enzima molto diffuso nei tessuti sia animali sia vegetali che catalizza la sintesi dell’acido citrico, a partire da acido ossalacetico e acetato attivo, nel ciclo dell’acido citrico. È chiamato anche [...] citratosintetasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO OSSALACETICO – ACIDO CITRICO – ACETATO

aberrante

Enciclopedia on line

In biologia si dice di specie animali o vegetali che presentano caratteri diversi da quelli propri del gruppo cui sono state ascritte. In medicina di organi, tessuti o formazioni anatomiche situati in [...] sede abnorme e in soprannumero rispetto all’organo principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 1025
Vocabolario
animalata
animalata s. f. [der. di animale2], non com. – Azione o comportamento degni di un animale.
animale¹
animale1 animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali