Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] costituiscono un ecosistema. Questo è formato da un insieme di olocenosi, ciascuna delle quali è il complesso delle piante e degli animali che coabitano in un luogo (stazione) e delle relazioni che hanno tra loro e con l’ambiente. L’insieme dei ...
Leggi Tutto
TATTISMO
Luigi Montemartini
. Mentre nello studio degli animali molti zoologi non fanno distinzione tra tattismi e tropismi e usano indifferentemente l'una o l'altra di queste parole per indicare un [...] movimento la cui direzione è determinata da uno stimolo esterno, in fisiologia vegetale si tengono sempre distinti i due fenomeni: tattismi sono veri movimenti di traslazione, con spostamenti da un luogo ...
Leggi Tutto
opoterapia
Somministrazione di estratti di organi di animali (per lo più ghiandole endocrine, come la tiroide, il pancreas, il surrene), attuata per realizzare un’azione sostitutiva o di sostegno funzionale. [...] L’o. può essere sostituita in alcuni casi da prodotti sintetici o semisintetici, che garantiscono una titolazione più precisa dei principi attivi ...
Leggi Tutto
Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute).
Medicina
P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi [...] crosta o carne, costituisce la sostanza della p. e del cuoio. Lo spessore della crosta è molto variabile da animale ad animale, ma anche nello stesso animale varia a seconda della zona del corpo da cui la p. è tratta. Pertanto, non tutte le parti ...
Leggi Tutto
LIMICOLI
Raffaele Issel
. Si chiamano limicoli quegli animali che popolano i fondi melmosi del mare e delle acque dolci. Le particolarità biologiche della fauna limicola sono connesse allo stato di [...] parte posteriore emerge dalla superficie melmosa e la cosparge di escrementi Man mano che lo strato di escrementi aumenta, l'animale si tira più in su e in tal modo innalza il fondo col deporvi un sedimento minerale prodotto dalle particelle ingerite ...
Leggi Tutto
Anisakis
Genere di vermi Nematodi parassiti di animali marini e accidentalmente dell’uomo. Il nematode adulto, filiforme e lungo 1-3 cm, vive nello stomaco di mammiferi marini; il suo ciclo di sviluppo [...] si svolge attraverso due ospiti intermedi, un crostaceo e un pesce. L’uomo può assumere l’A. allo stadio larvale consumando pesce crudo o poco cotto. La parassitosi (anisakidosi) si manifesta con disturbi ...
Leggi Tutto
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali.
Alimentazione
La c. come alimento
Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali [...] l’uso della c. con il sangue (cfr. Gen. 9, 3-4), divieto mantenuto dagli Ebrei, insieme alla distinzione biblica tra animali puri e impuri e alle norme rabbiniche sulla macellazione rituale. Ai musulmani è proibito cibarsi di c. di maiale, di c. con ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] Sitometreia: the Role of Grain as a Staple Food in Classical Antiquity, in Chiron, 12 (1982), pp. 41-90; A.C. King, Animal Bones and the Dietary Identity of Military and Civilian Groups in Roman Britain, Gaul and Germany, in T.F.C. Blagg - A.C. King ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione [...] tutti gli esseri viventi, e diverse f. speciali, tra cui la f. vegetale, la f. dell’uomo e degli altri animali. L’analisi comparativa delle differenze funzionali tra le diverse specie è compito della f. comparata. Lo studio delle funzioni organiche ...
Leggi Tutto
Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] : a un primo livello vi sono i segni che contraddistinguono i concetti, di cui sono evidentemente capaci anche gli animali; ma queste coppie segno-concetto devono poi diventare il materiale per produrre i segni di ordine superiore, cioè le frasi ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...