Soprannome del pittore giapponese e monaco buddista Kakuyū (n. 1053 - m. 1140). A trent'anni divenne abate di Shitennōji dove lavorò per dodici anni; poi si ritirò a Onjōji. Nel 1131 divenne abate di Shōkongōji [...] a Toba, e nel 1132 fu nominato sōjō, cioè rettore (donde il nome Toba no sōjō "rettore di Toba"); il suo nome è legato soprattutto ai rotoli con caricature di animali e di uomini, ma non resta di lui nessuna opera certa. ...
Leggi Tutto
GROTTESCHE
Red.
Con questo nome fu indicata una determinata specie di decorazione parietale, che ebbe inizio alla fine del '400 e il massimo sviluppo nel '500. Essa si ispirava al genere di decorazioni [...] "le grotte". La caratteristica delle g. fu un leggero e arioso disporsi di forme vegetali miste a figurette umane, animali fantastici, a scenette narrative. Le tecniche preferite furono lo stucco e l'affresco, spesso con l'introduzione dell'oro ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] del trasporto del raccolto lo sono meno: i sacchi di grano vengono portati a volte a spalla dagli uomini, più spesso a dorso di animale, per es. su un asino nell'affresco con gli Effetti del buon governo a Siena, o anche in una carretta come nelle ...
Leggi Tutto
Vedi BUCRANIO dell'anno: 1959 - 1994
BUCRANIO (Βουκράνιον, bucranâum)
F. Grana
G. Matthiae
Elemento decorativo, generalmente scolpito, costituito da un cranio di bue visto frontalmente, al quale sono [...] si fa risalire all'uso di appendere nei templi, sulle pareti della cella, le teste disseccate e scarnite degli animali sacrificati. Il primo uso del b. come elemento ornamentale risale alla ceramica di Tell Ḥalaf, diffusa nella Mesopotamia ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (n. Salò 1933). Ha eseguito i suoi primi lavori nel campo della Nuova Figurazione, riuscendo con perizia ad affrontare temi di grande impegno civile e politico. In tal senso, ha scelto [...] e drammatici. Del 1962 è il ciclo di pastelli La Senna, dipinti dopo un soggiorno a Parigi. Nel 1965 ha completato il ciclo Animali nel paesaggio e nel 1968 il ciclo delle Isole. Nel 1976 è stato invitato alla Biennale di Venezia e negli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Disegnatore e soggettista di fumetti statunitense (Filadelfia 1913 - Hollywood 1973). Dopo aver lavorato come disegnatore per il Bridgeport Post (1928-35) e come animatore per gli studî Walt Disney (1935-41), [...] assunse il titolo di Pogo. Vivacissima collezione di caratteri, resi con un tratto sottilmente caricaturale, gli animali parlanti della immaginaria palude di Okefenokee (l'opossum Pogo, l'alligatore Albert, il cane Beauregard, ecc.), protagonisti ...
Leggi Tutto
Scultore greco (2º sec. a. C.); con Sauro partecipò alla decorazione e costruzione dei templi di Giove Statore e di Giunone Regina, poi compresi nel Portico di Ottavia; non avendo potuto firmare l'opera, [...] scolpirono sulle basi delle colonne simboli dei loro nomi, una rana e una lucertola. Tutte queste notizie dateci da Plinio il Vecchio sembrano essere un'invenzione aneddotica sorta a spiegare le figurazioni dei due animali. ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] e le argenterie che risalgono all'epoca achemènide (VI-IV sec. a. C.). Presentano un particolare interesse le figurette in oro di animali, una coppa d'oro con pareti scanalate, un rhytòn d'argento a forma di testa di ariete, una con protomi di leoni ...
Leggi Tutto
TACCUINO
U. Jenni
Piccolo album con disegni, schizzi, abbozzi.I t. permettono un esame in profondità della produzione artistica medievale, essendo tra i più importanti strumenti di trasmissione di modelli. [...] A S delle Alpi si distinguono in particolare i t. lombardi, sia per il loro numero sia per l'interesse rivolto a studi di animali, come il t. detto di Giovannino de Grassi, i fogli della Gall. dell'Accademia di Venezia (2-8; 11-14), il Libretto degli ...
Leggi Tutto
LEONI RODÎ, Pittore dei
L. Banti
Ceramografo corinzio, molto vicino al Pittore della Chimera e al Pittore di Louvre E 574. L'Amyx ha avvicinato per primo, e attribuito ad una stessa mano, due grandi [...] leoni (da cui deriva il nome del pittore), uno a Cambridge (Mass.), Fogg Museum, con oca fra due pantere. Gli animali giganteschi e vigorosi datano i due arỳballoi; al Corinzio Medio (590-575 a. C.). Il pittore appartiene alla corrente stilistica del ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...