TORNEO, Pittore del (Carousel Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio a cui la Lawrence ha attribuito tre piatti dipinti negli anni di transizione tra il Corinzio Arcaico e il Medio (v. corinzi, vasi), [...] in corsa sul piatto di Oxford. Il pittore di questi piatti è di poco anteriore al Pittore della Chimera. I suoi animali, specialmente pantere e capre, sono molto simili a quelli su una kotỳle-pyxis del Museo Rodin, considerata il più antico vaso ...
Leggi Tutto
ACHRADINA, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio, la cui produzione, tre oinochòai (Louvre E 420; Vaticano 66; Siracusa) e un coperchio di pyxis (Corinto), fu riunita dal Dunbabin. Il nome deriva [...] oinochòe del Vaticano e la rosetta a punti, che il pittore usa costantemente come riempitivo, riportano al Protocorinzio, ma gli animali hanno le forme massicce e, talvolta, i corpi allungati dello stile corinzio. La sua produzione è datata dal Payne ...
Leggi Tutto
ARTICO-BALTICA, Civiltà
L. Rocchetti
Civiltà di popoli cacciatori dell'età neolitica diffusa nella Scandinavia settentrionale ed in Finlandia, con contatti in direzione della Siberia (v. Preistorica, [...] , incisioni). In Finlandia la Civiltà A.-B. ha prodotto asce e lame di pietra con manici decorati da teste di animali efficacemente espresse e notevoli anche per la tecnica. Il vasellame, a rozzo impasto, ha forme rotondeggianti e semplici con ...
Leggi Tutto
TOPOLINO, Pittore del (Mouse Painter)
E. Paribeni
Ceramografo attico operante circa il primo decennio dopo la metà del V sec. a. C. Nell'elencare un gruppo, assai numeroso e ineguale, di coppe in dipendenza [...] al Pittore del T., così chiamato dal coperchio di pyxis Berlino 3415, in cui è una vivida e movimentata scena di animali domestici e topi che si arrampicano sui fusti di candelabri, secondo uno schema notissimo anche in candelabri bronzei italici ed ...
Leggi Tutto
Artista statunitense (n. Tacoma, Washington D. C., 1969). Formatosi presso l’Istituto d’Arte di Chicago e la Yale University, ha esposto i suoi dipinti in numerose gallerie della West Coast e di New York. [...] e alle suggestioni derivate dall’attualità. K., infatti, è noto soprattutto per le opere che mescolano ritratti animali ed elementi della tecnologia, in una prospettiva surreale che esprime preoccupazione per la contemporaneità e per il futuro ...
Leggi Tutto
PALERMO 489, Pittore di
L. Banti
Uno dei migliori ceramografi corinzi della fine del Periodo di Transizione e dell'inizio del Corinzio Arcaico. Il nome deriva da un alàbastron del museo di Palermo (n. [...] Gli alàbastra del pittore hanno ancora in parte come motivo di riempimento la rosetta a punti protocorinzia, ma la composizione (grandi animali vigorosi che si stendono per tutta l'altezza del vaso, disposti in schema araldico e separati da un terzo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] .pa lha.khang), la cappella dedicata a Maitreya, incorniciato da una serie di mostre concentriche fittamente scolpite con motivi fitomorfi e animali. Sempre di epoca monarchica è il Ramoche (Ra.mo.che), a Lhasa, fondato tra il 641 e il 649; il ...
Leggi Tutto
ERÖSD
S. M. Puglisi
Località della Transilvania, nell'alta valle del fiume Alt, che ha dato il nome ad un aspetto di civiltà preistorica distinguibile da quella Danubiana (v.).
E. (o AriuŞd, v. ceramica, [...] carattere dell'abitazione, l'insieme della produzione vascolare dipinta, la presenza di figurine fittili (idoli femminili e animali), mostrano le connessioni della civiltà di E. con quelle neolitiche a ceramica dipinta che durante il III millennio ...
Leggi Tutto
AURORA, Pittore dell'
P. Bocci
Ceramografo etrusco al quale è stato attribuito questo nome dalla rappresentazione dell'A. su uno dei più bei vasi falisci: il cratere a volute 2491 del Museo di Villa [...] sulla biga in mezzo al cielo animato da stelle e da uccelli ed al mare popolato da mostri marini. Qui gli animali sono perfettamente incorporati nella scena e partecipano al movimento generale, ciò che si trova difficilmente, reso in così alto grado ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] di movimento indipendente o che risulti tale (orologi, giochi d'acqua e dispositivi di vario genere e forma, con animali e figure umane interagenti e talvolta canore). Dai trattati greci di Ctesibio, Filone di Bisanzio ed Erone di Alessandria il ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...