LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] con i canoni eusebiani, il Commentarium in Isaiam di Girolamo (Brescia, Bibl. Civ. Queriniana, A-III-14), con iniziali con animali e intrecci che ricordano la produzione del sec. 8° dello scriptorium di Bobbio (Lomartire, 1994a, p. 55).In un periodo ...
Leggi Tutto
FIKELLURA, Vasi di
W. Schiering
Nome dato a una classe di vasi dipinti dell'Oriente greco, databili fra il secondo e l'ultimo terzo del VI sec. a. C., della località F., dove avvennero i primi trovamenti, [...] 'ordine come le òlpai e le hydriai.
Dal punto di vista della decorazione si distinguono vasi a fregio di animali, vasi a motivi ornamentali e vasi a decorazione figurata. Le raffigurazioni umane, pressochè estranee alla ceramica greco-orientale più ...
Leggi Tutto
TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum)
F. Coarelli
Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] , sono la delphica, il monopodium e l'abacus. La delphica (tavola rotonda a tre piedi, generalmente a forma di zampa di animale), è utilizzata per prendere i pasti, ed è quella che appare più spesso in rappresentazioni figurate, a partire dal IV sec ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Rembrandt
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 16 ott. 1884, da Carlo, ideatore e costruttore di mobili d'arte, e da Teresa Lorioli ed ebbe come padrino di battesimo lo scultore Ercole Rosa che [...] , un Leone e una Leonessa. Nelle sue prime uscite pubbliche, quindi, già si presentò con opere ispirate a quei soggetti animali che dovevano costituire il tema preminente della sua produzione. Le opere di argomento diverso (o almeno i ricordi che se ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] nella chiesa delle Blacherne ma vi sostituì, come narra Stefano Diacono, raffigurazioni di "alberi, fiori, vari uccelli e altri animali, circondati da tralci d'edera, tra i quali brulicano in gran numero gru, cornacchie e pavoni", trasformando in tal ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] fu il padre Andrea (Napoli, 1755 circa - 1820), ricordato da Grossi (p. XXVII) come "pittore di fiori e di animali" e, soprattutto, per la sua attività di pittore di decorazioni.
Ornamentista e decoratore molto richiesto dalle più importanti famiglie ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] Giambologna; un cofanetto da scrivania in noce intagliato in stile quattrocentesco; consolles in noce in forma di teste di animali fantastici; piccoli cofanetti in avorio con figure e un Cupido in noce a bassorilievo; il ritratto di Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
GENERE, Pittura di
R. Bianchi Bandinelli
Si dà il nome di pittura di genere a quella che ritrae scene di vita quotidiana, di carattere aneddotico, con fedeltà di minuta riproduzione dei particolari. [...] della stanza a fondo nero nella Casa dei Vettii a Pompei). Un'altra categoria di pitture di genere sono le composizioni di animali mescolati a elementi vegetali o le composizioni dette di natura morta (v.), le une e le altre da porsi in relazione con ...
Leggi Tutto
STRONGYLION (Στρογγύλιων, Strongylion)
P. Moreno
Scultore greco attivo tra il V ed il IV sec. a. C., forse ateniese, noto soprattutto come bronzista.
Non si conosce la provenienza di S., ma il fatto [...] ; potrebbe essere stato discepolo di Mirone e di Kalamis, a giudicare dalla sua fama di bronzista ed autore di figure di animali (Paus., ix, 30, 1).
Sull'acropoli di Atene si ammirava un Cavallo di legno (Δούριος ἵππος), cioè il cavallo di Troia ...
Leggi Tutto
SIBERIA
K. Jettmar
Per le culture archeologiche individuabili nello spazio siberiano, si vedano le voci: asia, civiltà antiche dell'; mal′tà; minusinsk, civiltà di; preistorica, arte; scitica, arte. [...] un'acuta osservazione dei movimenti sussiste una schematica riproduzione, quasi con sigle, di orecchie ed occhi. Oltre a lotte di animali ci sono scene di caccia e di riposo, in cui l'uomo rappresenta il soggetto principale e un albero è introdotto ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...