EPONA (Epòna)
M. Floriani Squarciapino
Divinità dei cavalli e delle bestie da soma. Non è, come pensarono taluni studiosi, una delle più antiche divinità latine, ma è di origine celtica, come attesta [...] trovate in Roma provengano dalla caserma degli equites singulares, che erano di origine barbarica.
Ella preservava dal malocchio gli animali, e quindi la sua immagine era posta nelle stalle, era invocata nelle gare circensi e dovette trovar posto ...
Leggi Tutto
MEGALOPSYCHIA (Μεγαλοψυχία)
L. Guerrini
Personificazione della magnanimità, intesa secondo il concetto espresso da Aristotele nell'Eth. Nic., iv, 6: δοκεῖ δὲ μεγαλόψυχις εἶναι ὁ μεγάλων αὑτὸν ἀξιῶν ἄξιος [...] ; occupa il medaglione centrale di un complesso mosaico in cui appaiono figure mitologiche impegnate in cacce contro diversi animali; è presente anche la personificazione della città di Antiochia. (Per la illustrazione, si rimanda alla voce antiochia ...
Leggi Tutto
XENOKLES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico della tecnica a figure nere, attivo nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C., che opera nell'officina del ceramista Xenokles (v. X., 1°).
Il piccolo [...] e una terza un cavaliere con solo la metà anteriore del cavallo. I lati esterni sono egualmente decorati da un piccolo gruppo di animali. J. D. Beazley vi vede un'influenza del Pittore C.
Bibl.: J. C. Hoppin, Black-fig., 410; J. D. Beazley, in Journ ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Livorno 1825 - Firenze 1908); uno dei maggiori pittori italiani del sec. 19º. Condusse una vita modesta, tenendosi in disparte anche dalle polemiche dei macchiaioli di cui è considerato [...] allora andò sempre più discostandosi dalle forme accademiche per cercare negli umili aspetti della vita quotidiana - personaggi, animali, scene di vita rustica, ecc. - una più genuina fonte d'ispirazione. Fu anche ottimo ritrattista (ritratti della ...
Leggi Tutto
Peck, Marion. – Pittrice pop surrealista statunitense (n. Manila 1963). Esponente di spicco, con il marito M. Ryden, del surrealismo pop statunitense, compiuti gli studi artistici al Rhode Island School [...] e luminosi, dando vita a un universo surreale venato di malinconia e disillusione. I suoi soggetti preferiti sono animali e bambini, che condividono grandi occhi dall’espressione triste e spesso popolano paesaggi bizzarri e fiabeschi, a comporre ...
Leggi Tutto
Fotografo giapponese (n. Tokyo 1940). Ha studiato fotografia all'università di Chiba; interessatosi poi all'opera di diversi registi (R. Bresson, C. T. Dreyer, J.-L. Godard, Y. Ozu), ha sperimentato anche [...] state utilizzate nel montaggio di filmati, parte raccolte a tema (sequenze di Tokyo, fiori giganteschi, nuvole, giocattoli, animali, ecc.) e molte pubblicate. Nel 1970 ha esposto una serie di sessi femminili ingigantiti (Manifest of sursentimentalist ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Zurigo 1490 circa - m. nella guerra di Kappel 1531). Si formò presso il padre Hans il Vecchio (attivo tra il 1480 e il 1510), un pittore della cerchia di M. Schongauer stabilitosi a Zurigo [...] ; dal 1515, pittore a Zurigo, produsse opere nelle quali l'elemento paesistico, sempre prevalente, raggiunse talvolta altissimi livelli lirici (Orfeo e gli animali, 1519, Basilea, Kunsthaus). Soldato di ventura, combatté nelle schiere di Zwingli. ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Giuseppe
Rosella Carloni
Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo intagliatore, scalpellino e restauratore di marmi colorati, attivo a Roma tra la fine del secolo XVIII [...] . Nel luglio 1779 pose in opera uno dei mosaici acquistati dal pittore N. La Piccola, raffigurante animali, pesci e frutta, collocato nella sala degli Animali del Museo Pio-Clementino (Pietrangeli, 1958). Tra il 1780 e l'anno seguente scolpì due vasi ...
Leggi Tutto
PARIDE, Pittore di
P. Bocci
Ceramografo etrusco, caposcuola dei pittori di vasi a figure nere, detti "pontici", chiamato così dall'anfora 837 di Monaco, proveniente da Vulci, con la rappresentazione [...] che viene portato ad un livello tale che a volte riesce a stare alla pari con quello delle tombe dipinte. Il suo animale caratteristico è il leone, che però ricalca schemi consueti, anche se è disegnato con cura ed ha una certa imponenza. Grandissimo ...
Leggi Tutto
BAWIAN
G. Furlani
Località assira, non lontana da Ninive, di dove aveva origine l'acquedotto costruito per Ninive dal re Sennacherib (704-681 a. C.), secondo l'iscrizione ivi trovata; questa dichiara [...] rilievo rettangolare, di circa 10 m di lato, con le figure frontali del dio Assur e di sua moglie Ninlil (Beltu) sulla groppa d'animali; in mezzo ad essi sta, in piedi, il re. Le tiare delle divinità sono simili a quelle degli dèi di Maltai (v.); con ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...