Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] nera e gialla, sia in smalto rosso incassato. La superficie è suddivisa in tre fasce orizzontali: la superiore decorata con tre animali correnti, due tori e una capra; la mediana con un gruppo di due cacciatori di tori e l'inferiore è riempita con ...
Leggi Tutto
CHELLES
K. Bierbrauer
(lat. Calae)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Seine-et-Marne), antica sede di un monastero femminile fondato alla metà del sec. 7° dalla regina merovingia Batilde.
Miniatura
L'esistenza [...] della scuola di C. si può seguire soprattutto in queste forme zoomorfe: la resa fortemente stilizzata delle figure di animali, tradotte in valori di pura superficie, è dominante in gran parte della produzione; nel manoscritto più recente (Oxford ...
Leggi Tutto
BĒT GŪBRĪN (᾿Ελευϑερόπολις)
M. Avi-Yonah
N Città della Giudea, circa 40 km a S-O di Gerusalemme, sulla strada da Ascalon a Gaza.
Nel I sec. d. C., sostituì le vicine città di Lachish e Marissa come capitale [...] Mahattat al-Ursh è stata trovata una chiesa bizantina con pavimento a mosaico a disegni esagonali; i pannelli contengono figurazioni di animali, un leone che dà la caccia a un toro, pescatori in una barca, ecc. Il mosaico è stato assai danneggiato da ...
Leggi Tutto
Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CEFALONIA (v. vol. ii, p. 452)
Red.
Sul promontorio di S. Giorgio sono stati esplorati i resti di un tempio del quale da tempo erano visibili alcune colonne [...] in età antonina (16o circa) presenta un interessante mosaico policromo con la raffigurazione di Phtonos assalito da quattro animali (tigre, leone, pantera, leopardo). Il mosaico presenta anche la firma del mosaicista: Brateros (v. vol. iv, pag. 402 ...
Leggi Tutto
GORGONE, Pittore della
S. Stucchi
Ceramografo attico, della tecnica a figure nere, che prende nome dalla figura della Gorgone, che in gruppo con Perseo, decora il dìnos del Louvre E 874. La sua attività [...] D 601.23 e 25, Oxford G 128.1 e 8, Toronto C 46 con un gorgonèion centrale e attorno zone di animali, ed altri ancora. Parecchi vasi, inoltre, sono dipinti nella maniera del Pittore della Gorgone.
Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, pp. 191 ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] " (v. genere, pittura di) e, forse, un avvio alla "natura morta" (v.) giacché si esemplificano, a mò di paragone, pitture di animali "tra i più spregevoli" o di oggetti "in sé affatto piacevoli" (Poetica, 1448 b, 10 ss.; Retorica, i, 1371 b, 5 ss ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] un breve periodo e già alla fine del sec. 10° la decorazione si arricchì: entrarono a far parte del repertorio figure animali, spesso in posa araldica ai lati di un albero i cui complessi elementi vegetali si sviluppano e si estendono su gran parte ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 ss.)
G. Colonna
La scoperta, a partire dal 1958, di una larga messe di nuove tombe dipinte, impone la necessità di una completa [...] da un velario in alto opaco, in basso traslucido. Alla base della parte opaca corre un fregio miniaturistico con animali e guerrieri su fondo scuro, la cui squillante policromia, il disegno rapido e la ripetizione dei motivi si ispirano volutamente ...
Leggi Tutto
GATTI, Annibale
Rossella Agresti
Figlio di Damiano, nacque a Forlì il 16 sett. 1827. Il padre, decoratore e freschista, intorno agli anni Trenta si trasferì a Firenze con la famiglia nella speranza [...] dello studio la pratica presso l'operosa bottega del padre "facendo in fresco ornati, linee, testine, mezze figurine, animali e tutte quelle particelle che compongono gli ornati figurativi" (p. 10).
Nel 1843 si iscrisse all'Accademia di belle ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE, Pittore del
L. Banti
Ceramografo corinzio, la cui attività, riconosciuta e studiata dall'Amyx, cominciò negli anni di passaggio fra il Corinzio Arcaico e Medio, e continuò almeno per tutto [...] influsso del Pittore del M. è evidente anche su un gruppo di quattro vasi del Corinzio Tardo, decorati con uno o più animali entro metopa - una lèkythos (Berlino F 1148) e tre anfore (Londra, British Museum B 19; Parigi, Louvre E 650; Siracusa, Museo ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...