GELEDAKIS, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio. Il nome, datogli dall'Amyx, deriva da quello del depositario di una pyxis al Metropolitan Museum di New York (inv. 07.1027.14). Lo Hopper lo aveva [...] punti, macchie. Una pisside a piede della Università Yale (Baur, n. 68) ha intorno al piede un piccolo fregio di animali a silhouette.
Il suo miglior lavoro, un'anfora trovata a Corinto e recentemente pubblicata, mostra che il pittore può essere meno ...
Leggi Tutto
KYKNOS, Pittore di
P. Bocci
Ceramografo etrusco che dipinge nella tecnica a figure nere. Gli si attribuiscono, oltre all'hydrìa di Leningrado con la lotta di Eracle con Kyknos, da cui deriva il nome, [...] ; quindi si può datare la sua attività nella prima decade del V sec. a. C. Interessante è il gruppo dei tre animali affrontati (sulle spalle) che si ritrova in uno schema simile solo nella Tomba degli Auguri.
Bibl.: O. Waldhauer, A Black Figured ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense, nato a San Francisco il 2 novembre 1938. Conclusi gli studi presso la University of California di Santa Barbara alla quale si era mantenuto lavorando come operaio in un'acciaieria, [...] alle contemporanee esperienze della pop art e dell'arte povera; nel 1966 presentò le sue opere (serie di gabbie contenenti animali vivi e impagliati) in una prima mostra personale allestita dalla galleria romana ''La Salita''. Tra il 1967 e il 1969 ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] stessa ce ne ridanno esempio i ben noti pugnali ageminati della IV e V tomba con rappresentazioni di caccia o di animali. Nella stessa IV tomba un vaso di elettro incrostato d'oro esemplifica, invece, la straordinaria eleganza che l'arte cretese può ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] esemplari integri o restaurati vi è la c.d. brocca Corning (Corning, NY, Corning Mus. of Glass), decorata con figure di animali e uccelli da preda: l'oggetto, secondo l'opinione comune, proviene dall'Iran e la sua forma trova numerosi confronti nella ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] simbolici, sociali e tecnologici.
La prospettiva sociologica
di Eva Barlösius
l. La cucina come fenomeno socioculturale
Mentre gli animali, in larga misura, sanno per istinto di che cosa devono nutrirsi, gli uomini non si limitano ad assumere ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] con piede piccolo e tozzo; il dio sta sopra una folgore o qualche altro oggetto. In un altro rilievo il dio sta sopra un animale accovacciato, tiene in mano il lituo volto in giù, nella destra una folgore. In un'altra scena libatoria il dio sta in un ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] 1797 nacque Luigi, uno dei suoi sette figli, che lavorò insieme con il padre nella bottega dello zio (anch'egli scultore di animali, alla morte del F. Luigi chiese di prenderne il posto nei Musei Vaticani, ma ottenne solo di rifare, nell'agosto 1822 ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] , sormontate da una punta di lancia circondata da una corona d'alloro, oppure (forse solo per i numeri) da figure di animali (ariete, toro, ecc.), sopra un traversino con nastro, e ornate da phalerae, coronae, ecc.
Invece i vessilli erano di un solo ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] messe (Torino, GAM) e Il viatico (ripr. in Barroero, 1974, p. 112), una delle rarissime tele in cui non raffigurò alcun animale, ma solo un gruppo di contadini che si riparano dalla pioggia sotto un portico.
Nel 1870 partecipò alla mostra allestita a ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...