La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] foglie, la rafia) e in filate e tessute (il cocco, il lino, la seta, la lana, ecc.). Alle fibre vegetali e animali si aggiungono le fibre sintetiche che compongono ovviamente solo oggetti di epoca recente. Una delle cause del loro deterioramento è lo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] , Royal Library, K/P 143r). E ancora, in una nota intitolata Delle macchine: "E la natura non può dare moto alli animali sanza strumenti macchinali, come per me si dimostra in questo libro" (K/P 153r).
Le indagini anatomiche presentano il corpo dell ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] , 1990, p. 80ss.): ampie i. tracciate dallo scriba stesso a inchiostro, solo in qualche caso completate con il colore, e decorate con protomi animali e figure umane (P a c. 64r), con pesci (S a c. 112v) e rosette (E 'a mano benedicente' a c. 67v ...
Leggi Tutto
Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMPANI, Vasi
A. Stenico
In Campania si localizzano varie fabbriche di ceramica a figure nere, i cui prodotti sono da ritenersi imitazioni, analoghe [...] sec. a. C. La decorazione di rado costituisce una scena: o si hanno composizioni araldiche o sequenze di motivi con animali, oppure ornati con elementi vegetali e geometrici. La tecnica è scadente; la vernice, data a larghe pennellate, risulta spesso ...
Leggi Tutto
PEGASO (Πήγασος)
E. Paribeni
Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] sbalzato del VII e VI sec. a. C. Più tardi, a partire dall'arcaismo maturo, scompare l'interesse per gli animali favolosi e ancora una volta il cavallo alato viene a raffigurare unicamente Pegaso. Questo ultimo possiede invece un carattere e una ...
Leggi Tutto
TAPPETO (τάπης e δάπις, tapetum)
Red.
Per l'antichità il termine t. va inteso in un senso più esteso dell'attuale, perché indica le stoffe in genere, che largamente si impiegavano per l'arredamento della [...] , quale copertura del padiglione stesso, costituito da un t. a grossi riquadri di varî colori con un bordo a figure di animali, di stile ancora arcaizzante. Questa pittura, sinora medita, è databile forse nella metà del V sec. a. C.). Si ha anche ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Alfredo
Valerio Terraroli
Figlio di Ercole e di Adelina Martinelli, nacque a Roma, da una famiglia di orafi, il 20 febbr. 1886. Nel 1905 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Roma frequentando [...] una scultura raffigurante una Fanciulla dormiente, che attirò l'interesse della critica, e una serie di piccole figure di animali esotici a decorazione delle sale per l'esposizione dei progetti architettonici.
Per lungo tempo si dedicò al tema degli ...
Leggi Tutto
GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello
Cristina Ranucci
Nacque a Firenze nel 1367 (Milanesi, pp. 189, 205-207), ed esercitò la professione di pittore, architetto e "banderaio" (Guasti, p. 72). Iscritto [...] ne celebrarono la straordinaria perizia nel riprodurre scene di caccia e animali (Procacci, p. 19).
Nel 1395 gli furono commissionati, masaccesche, e una singolare maestria nel raffigurare animali.
Le osservazioni derivanti dall'analisi stilistica ...
Leggi Tutto
STUDENICA
T. Velmans
Monastero fortificato, ortodosso, situato nella Serbia meridionale, nella regione della Raška, presso la città di Ušče e sul versante del monte Radočelo, dove scorre il fiume omonimo.
Delle [...] il Bambino, nella lunetta che sovrasta il portale occidentale, e Cristo con i dodici apostoli e un gran numero di animali, alcuni reali e altri fantastici, nei montanti e nell'architrave dello stesso portale. L'interno venne decorato da pitture nel ...
Leggi Tutto
CUSATI, Gaetano
Adriana Compagnone
Il luogo di nascita e i nomi dei genitori di questo pittore di nature morte, attivo a Napoli e, secondo il De Dominici (1742: "Andò a Palermo e guadagnò gran danari"), [...] composizione con il più largo spazio accordato agli animali e anche alla raffigurazione umana, quasi sempre realizzata uno specifico genere di soggetti, o fiori, o frutta, o animali, o figure, nel quale ciascun artista era particolarmente versato, ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...